Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuccìa di Santa Lucia

Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa

Scopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Economico
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g di ricotta di pecora
  • 500 g di grano tenero
  • 300 g di zucchero
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente
  • 100 g di capelli d’angelo (zuccata ridotta a strisce sottili)
  • cannella in polvere
  • un cucchiaino di sale
  • una punta di bicarbonato di sodio
  • acqua
  • scorza di arancia candita
  • granella di pistacchio

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450g
Proteine
15g
Grassi
15g
Carboidrati
60g
Fibre
5g
Zuccheri
30g
Sodio
250mg

La cuccìa di Santa Lucia è un dolce emblematico della tradizione siciliana, preparato in onore della festa di Santa Lucia che si celebra il 13 dicembre. 
Questo piatto, ricco di storia e cultura, racconta di tempi difficili in cui la speranza era riposta nei miracoli. 
Il grano bollito, condito con ricotta, cioccolato e frutta candita, rappresenta un'esplosione di sapori che incanta i palati. 
Perfetto per le fredde giornate di dicembre, la cuccìa porta con sé l'aroma delle feste natalizie e il calore della tradizione familiare.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti la ricotta di pecora in uno scolapasta a maglie strette e lasciala scolare in frigorifero fino a perdere tutto il siero.

  2. 2

    Setaccia la ricotta scolata, aggiungi lo zucchero e mescola fino a ottenere una crema omogenea.

  3. 3

    Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e i capelli d’angelo alla crema di ricotta.

  4. 4

    Metti il grano in ammollo in acqua pulita per tre giorni, cambiando l'acqua ogni giorno.

  5. 5

    Dopo l'ammollo, sciacqua il grano e cuocilo in abbondante acqua con un pizzico di sale e bicarbonato per circa 50 minuti in pentola a pressione.

  6. 6

    Lascia intiepidire il grano nella sua acqua di cottura, poi scolalo.

  7. 7

    Mescola il grano con la crema di ricotta e un pizzico di cannella in polvere.

  8. 8

    Servi la cuccìa guarnendo con scorza d’arancia candita e granella di pistacchio.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere del miele o del vino cotto per una versione ancora più ricca e tradizionale. Sperimenta con diversi tipi di frutta candita per trovare il tuo mix preferito.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna il dolce con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, un vino dolce e fragrante che esalta i sapori della ricotta e del cioccolato.

Grazie per aver scelto di preparare la cuccìa di Santa Lucia con me. Spero che questo dolce porti il calore e la gioia della Sicilia a casa tua. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: