Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Tetù e Teio: Biscotti siciliani per commemorare i defunti
Scopri il delizioso mondo dei biscotti tetù e teio, dolci tradizionali siciliani perfetti per commemorare i defunti.
🛒 Ingredienti
▸ Impasto
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 150 g di mandorle pelate e triturate finemente
- ✓ 1 dl di latte intero
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 150 g di strutto
- ✓ 1 uovo
- ✓ 5 g di ammoniaca per dolci
- ✓ 20 g di cacao amaro
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ 100 g di marmellata di albicocche
- ✓ Cannella
- ✓ Sale
▸ Per la glassa bianca
- ✓ 250 g di zucchero
- ✓ 125 ml di acqua
- ✓ 1 bustina di vanillina
▸ Per la glassa nera
- ✓ 250 g di zucchero
- ✓ 125 ml di acqua
- ✓ 2 cucchiaini di cacao amaro
📊 Valori nutrizionali
I biscotti Tetù e Teio sono una delle gemme della tradizione pasticciera siciliana, preparati in occasione della commemorazione dei defunti. Questi dolci, conosciuti anche come bianchi e neri, rappresentano una fusione di sapori che riflettono la ricchezza culturale della Sicilia.
Conosciuti per il loro caratteristico aroma di mandorle e vaniglia e per la loro consistenza croccante all'esterno ma morbida all'interno, sono perfetti da gustare nei mesi autunnali, quando la tradizione invita a ricordare i cari defunti con dolcezza e affetto.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia la farina nella planetaria e aggiungi l'uovo, lo zucchero, il sale, l'ammoniaca, la vanillina, il cacao, la cannella, lo strutto a pezzi e le mandorle tritate. Mescola bene.
- 2
Incorpora la marmellata di albicocche e il latte, lavorando l'impasto fino a renderlo compatto e uniforme.
- 3
Forma dei filoni sottili su un piano infarinato e taglia in pezzi di circa 35 g ciascuno.
- 4
Dai ai pezzi la forma desiderata e posizionali su una teglia rivestita di carta da forno.
- 5
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati.
- 6
Per la glassa, scalda zucchero e acqua fino a 110°C, dividendo poi il liquido in due: aggiungi vanillina in una parte e cacao nell'altra.
- 7
Immergi i biscotti nella glassa, ricoprendoli bene, e lasciali raffreddare su una teglia con carta da forno fino a quando la glassa si sarà indurita.
💡 Consigli e varianti
Se preferisci una consistenza più soffice, aggiungi un po' più di latte all'impasto. Per un gusto diverso, prova ad aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 5 giorni.
- • Puoi congelare i biscotti già cotti per un mese.
- • Riscalda leggermente in forno prima di servire per ridare fragranza.
🍷 Abbinamento
I Tetù e Teio si abbinano perfettamente con un bicchiere di Marsala Superiore Ambra Secco, servito a una temperatura di 8-10°C.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta dei Tetù e Teio. Spero che questi biscotti portino un po' di Sicilia a casa tua. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Latte fritto di Naro: Dolce tradizionale siciliano per il Carnevale Dolci e dessertScopri il delizioso latte fritto di Naro, un dolce siciliano perfetto per il Carnevale, con una consistenza cremosa e un sapore unico!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Mustazzoli di vino cotto Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di vino cotto, dolci siciliani perfetti per le festività, con ricette e varianti da provare!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Pasta siringata di Barrafranca: Golosa tradizione di Carnevale Dolci e dessertScopri la Pasta siringata di Barrafranca, il dolce fritto tipico del Carnevale siciliano. Soffice, dorata e irresistibile con miele o zucchero a velo!
-
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
-
Granita di anguria: Il dolce estivo siciliano per eccellenza Dolci e dessertScopri la granita di anguria, il dolce estivo siciliano per eccellenza, fresco e irresistibile nelle giornate più calde.
-
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta Dolci e dessertScopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
-
Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie Dolci e dessertScopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.