Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Granita di anguria servita in coppe di vetro, decorata con fettine di anguria fresca

Granita di anguria: Il dolce estivo siciliano per eccellenza

Scopri la granita di anguria, il dolce estivo siciliano per eccellenza, fresco e irresistibile nelle giornate più calde.

autore: Maria Russo Pubblicato: 15 gennaio 2023
⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
5 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 l di succo di anguria
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo di glucosio

📊 Valori nutrizionali

Calorie
110 kcal
Proteine
0,5 g
Carboidrati
27 g
Fibre
0,5 g
Zuccheri
22 g
Sodio
8 mg

Se vuoi gustare un autentico simbolo dell’estate siciliana, prepara la granita di anguria: un dolce semplice e genuino che profuma di sole e di mare. In pochi minuti potrai portare in tavola la freschezza e il colore dell’anguria in una coppa di pura felicità.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Elimina la buccia dell’anguria e taglia la polpa a cubetti.

  2. 2

    Passa i cubetti al setaccio per ottenere circa un litro di succo puro.

  3. 3

    Versa una piccola parte di succo in un pentolino e portala a ebollizione.

  4. 4

    Togli dal fuoco, aggiungi zucchero e glucosio, mescola fino a scioglimento completo.

  5. 5

    Unisci lo sciroppo al resto del succo e mescola accuratamente.

  6. 6

    Versa il composto in una ciotola con coperchio e poni nel freezer.

  7. 7

    Ogni 30-40 minuti, raschia con una forchetta per creare le classiche scaglie di granita.

  8. 8

    Quando la consistenza è cristallina, servi in bicchieri freddi o ciotole, con una spruzzata di panna fresca se desideri.

💡 Consigli e varianti

Per una nota più agrumata, aggiungi qualche goccia di succo di limone. Puoi anche sostituire una parte di zucchero con miele per un gusto più naturale. Servila con cubetti di anguria fresca per un effetto scenografico.

📦 Conservazione

  • Conserva la granita nel freezer fino a 2 settimane in un contenitore ermetico.
  • Prima di servirla, lasciala riposare 10 minuti a temperatura ambiente e raschiala di nuovo con una forchetta.
  • Evita di ricongelarla dopo averla scongelata per non alterarne la consistenza.
  • Puoi prepararla in anticipo e conservarla in porzioni singole per servirla più facilmente.
  • Copri sempre il contenitore per preservare il profumo dell’anguria.

🍷 Abbinamento

Accompagna la granita di anguria con un calice di Moscato Passito di Pantelleria: il suo aroma ambrato e dolce crea un contrasto perfetto con la freschezza dell’anguria.

Ora che hai imparato a preparare la granita di anguria, potrai goderti un’autentica esperienza siciliana ogni volta che vorrai. Gustala all’ombra di una terrazza con vista sul mare o dopo un pranzo estivo: sarà sempre un momento di pura dolcezza isolana!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: