Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Biscotti all’anice siciliani dorati e fragranti su piatto di ceramica

Biscotti all'anice siciliani: Fragranza e tradizione a ogni morso

Scopri i biscotti all’anice siciliani: fragranti, dorati e profumati, un autentico assaggio della tradizione dolciaria dell’isola.

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
45 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Tutte le stagioni
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 400 g di zucchero
  • 8 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di semi di anice
  • 2 cucchiai di Sambuca

📊 Valori nutrizionali

Calorie
265 kcal
Grassi
11 g
Carboidrati
40 g
Zuccheri
19 g
Proteine
6 g
Fibre
2 g

Se ami i profumi intensi e la tradizione autentica, i biscotti all’anice siciliani sono la scelta perfetta. Croccanti, profumati e leggermente speziati, sprigionano tutto il calore delle cucine isolane. Prepara questi dolcetti aromatici per accompagnare un caffè o un bicchiere di vino dolce: ti conquisteranno a ogni morso!

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Monta le uova con lo zucchero e la Sambuca fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. 2

    Incorpora delicatamente la farina, il lievito e i semi di anice, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.

  3. 3

    Forma due panetti lunghi su una teglia foderata con carta forno, lasciando spazio tra loro.

  4. 4

    Cuoci a 180°C per circa 20 minuti, fino a leggera doratura.

  5. 5

    Sforna, lascia raffreddare per qualche minuto e taglia a fette diagonali di circa 1,5 cm di spessore.

  6. 6

    Disponi nuovamente i biscotti sulla teglia e cuoci a 150°C per altri 10 minuti per lato, fino a doratura uniforme.

  7. 7

    Lascia raffreddare completamente su una griglia prima di servirli.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco più aromatico, aggiungi qualche goccia di essenza di anice all’impasto. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte dello zucchero con miele d’arancio.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico per mantenerli fragranti fino a 2 settimane.
  • Evita ambienti umidi o troppo caldi.
  • Puoi anche congelarli per 2 mesi, scongelandoli a temperatura ambiente prima del consumo.
  • Per una maggiore croccantezza, riscaldali brevemente in forno a 150°C per 5 minuti.

🍷 Abbinamento

Accompagna i biscotti all’anice con un calice di Moscato di Pantelleria Naturale: il suo bouquet dolce e aromatico esalta il profumo dell’anice e rende ogni morso un piacere raffinato.

Con i biscotti all’anice siciliani porterai in tavola un pezzo di Sicilia autentica: profumi, croccantezza e semplicità. Perfetti per ogni momento della giornata, conquistano con la loro fragranza unica!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: