Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Latte fritto di Naro

Latte fritto di Naro: Dolce tradizionale siciliano per il Carnevale

Scopri il delizioso latte fritto di Naro, un dolce siciliano perfetto per il Carnevale, con una consistenza cremosa e un sapore unico!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 litro di latte intero
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • Farina di semola
  • Cannella
  • Olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal
Proteine
6 g
Grassi
10 g
Carboidrati
35 g
Fibre
1 g
Zuccheri
18 g
Sodio
40 mg

Il latte fritto di Naro è un dolce tipico della tradizione agrigentina, particolarmente apprezzato durante il Carnevale. Si dice che questa prelibatezza abbia origini antiche, risalenti alle celebrazioni più festose di Naro, un piccolo comune in provincia di Agrigento. 
Il suo profumo inebriante di cannella e scorza di limone evoca l'allegria e la convivialità tipiche di questa festa, regalando un'esperienza sensoriale unica. 
La consistenza cremosa del latte, una volta fritto, si trasforma in una delizia dorata, perfetta per essere gustata calda nelle fredde giornate invernali.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti il latte in una casseruola e aggiungi un cucchiaio di zucchero, la buccia di limone grattugiata e la cannella. Porta a bollore.

  2. 2

    Setaccia la farina e aggiungila gradualmente al latte, mescolando per evitare la formazione di grumi.

  3. 3

    Cuoci fino a ottenere un composto denso, quindi versalo su un piano di lavoro e lascia intiepidire.

  4. 4

    Stendi il composto con un matterello fino a uno spessore di circa 1 cm e taglia a rombi di circa 2 cm.

  5. 5

    Scalda abbondante olio in una padella capiente e friggi i rombi fino a doratura.

  6. 6

    Adagia i rombi su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  7. 7

    Passa un lato di ogni rombo nello zucchero semolato e servi caldo.

💡 Consigli e varianti

Per una variante ancora più golosa, puoi aggiungere una spolverata di cacao sopra i rombi fritti. Puoi anche servire il latte fritto con una salsa al cioccolato o una marmellata di agrumi per un contrasto di sapori.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna il latte fritto di Naro con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso, un vino dolce e aromatico perfetto per esaltare i sapori di questo dessert.

Grazie per aver scoperto con me il latte fritto di Naro! Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Prova a realizzarla e lasciati avvolgere dalla sua dolcezza e dal suo sapore unico.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: