Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rame di Napoli: il dolce dei Defunti dal cuore di cioccolato
Scopri le rame di Napoli, morbidi biscotti catanesi al cacao e cioccolato, tradizionalmente preparati per il giorno dei Defunti.
🛒 Ingredienti
▸ Per i biscotti
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 200 ml latte
- ✓ 200 g zucchero
- ✓ 100 g cacao amaro
- ✓ 100 g biscotti frollini sbriciolati
- ✓ 75 g strutto
- ✓ 50 g burro
- ✓ 2 uova
- ✓ 1 cucchiaio di confettura di arance
- ✓ 1 cucchiaio di miele
- ✓ 15 g cannella in polvere
- ✓ 10 g ammoniaca per dolci
- ✓ 1 cucchiaino scarso di chiodi di garofano macinati
▸ Per guarnire
- ✓ 300 g cioccolato fondente
- ✓ 75 g burro
- ✓ granella di pistacchio
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce che profuma di tradizione e affetto, prepara le rame di Napoli. Questi morbidi biscotti al cacao e cioccolato, nati a Catania e legati al giorno dei Defunti, raccontano una storia fatta di memoria e dolcezza. Il loro impasto speziato e la glassa fondente li rendono irresistibili in ogni morso.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola capiente, mescola uova, zucchero, spezie, marmellata, biscotti sbriciolati, cacao, miele, strutto e burro fusi a bagnomaria.
- 2
Aggiungi gradualmente la farina setacciata, poi l’ammoniaca e il latte, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
- 3
Lascia riposare l’impasto per circa un’ora coperto con un panno.
- 4
Disponi l’impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta da forno, formando delle forme ovali e distanziate tra loro di circa 3 cm.
- 5
Inforna a 160°C per 20 minuti, finché i biscotti saranno gonfi e leggermente compatti.
- 6
Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e mescola fino a ottenere una glassa liscia.
- 7
Spalma la glassa sulle rame raffreddate e decora con granella di pistacchio.
- 8
Lascia asciugare la glassa prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco ancora più profumato, aggiungi all’impasto un cucchiaio di liquore all’arancia o di rum. Se ami il contrasto di sapori, prova a sostituire la marmellata di arance con confettura di fichi o ciliegie.
📦 Conservazione
- • Conserva le rame di Napoli in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni.
- • Evita di sovrapporle finché la glassa non è completamente asciutta.
- • Puoi congelarle senza glassa per un mese e ricoprirle dopo averle scongelate.
- • Tieni il dolce in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
🍷 Abbinamento
Accompagna le rame di Napoli con un bicchiere di Marsala Semisecco: il suo gusto amabile e aromatico esalta la ricchezza del cioccolato e delle spezie.
Con le rame di Napoli hai portato in tavola un pezzetto della tradizione catanese più dolce. Morbide, profumate e golose, queste delizie al cacao conquistano al primo morso. Perfette per il giorno dei Defunti, ma irresistibili tutto l’anno!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sursameli: i dolci pasquali di Ventimiglia di Sicilia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i sursameli, biscotti di mandorla tipici di Ventimiglia di Sicilia, preparati per la Pasqua con glassa bianca e profumo d’arancia!
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania Dolci e dessertScopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.
-
Pasta siringata di Barrafranca: Golosa tradizione di Carnevale Dolci e dessertScopri la Pasta siringata di Barrafranca, il dolce fritto tipico del Carnevale siciliano. Soffice, dorata e irresistibile con miele o zucchero a velo!
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Biscotti a dito siciliani: il sapore autentico della tradizione Dolci e dessertPrepara i biscotti a dito siciliani, dolcetti semplici e fragranti che portano in tavola la genuinità della Sicilia.
-
Mustazzoli all'arancia, un dolce siciliano che illumina le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei mustazzoli all’arancia, dolci siciliani perfetti per le festività. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Pan di arancia: profumo d’inverno nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri il pan di arancia, un dolce soffice e profumato con arance siciliane, perfetto per colazioni e merende dal gusto mediterraneo!