Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Biscotti a dito siciliani dorati e friabili appena sfornati

Biscotti a dito siciliani: il sapore autentico della tradizione

Prepara i biscotti a dito siciliani, dolcetti semplici e fragranti che portano in tavola la genuinità della Sicilia.

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutte
4.5/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 120 g zucchero semolato
  • 50 g strutto
  • 25 g ammoniaca per dolci
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b. per impastare

📊 Valori nutrizionali

Calorie
320 kcal
Proteine
6 g
Grassi
10 g
Carboidrati
50 g
Fibre
2 g
Zuccheri
18 g
Sodio
120 mg

Se vuoi preparare un dolce che sa di casa e di tradizione, i biscotti a dito siciliani sono la scelta perfetta. Friabili, profumati e semplici da realizzare, questi biscotti dal nome curioso evocano le merende di una volta e il calore delle cucine siciliane. Perfetti con il tè, il caffè o un vino dolce, conquisteranno tutti al primo morso.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero, lo strutto, l’ammoniaca e un pizzico di sale.

  2. 2

    Versa l’acqua poco per volta e impasta fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.

  3. 3

    Stendi l’impasto con il matterello fino a ottenere una sfoglia spessa circa 1,5 cm.

  4. 4

    Taglia dei bastoncini lunghi quanto un dito e sistemali su una teglia foderata di carta forno.

  5. 5

    Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 6 minuti, poi abbassa la temperatura a 150°C e prosegui la cottura per altri 20-25 minuti, fino a doratura.

  6. 6

    Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia prima di servirli.

💡 Consigli e varianti

Per una nota aromatica puoi aggiungere all’impasto un po’ di scorza di limone grattugiata o un cucchiaino di vaniglia. Se preferisci una versione più rustica, sostituisci metà della farina 00 con farina di semola rimacinata.

📦 Conservazione

  • Conserva i biscotti a dito in una scatola di latta per mantenerli friabili fino a 15-20 giorni.
  • Evita ambienti umidi che ne comprometterebbero la croccantezza.
  • Puoi anche congelarli da crudi e cuocerli al bisogno.
  • Riscaldali brevemente in forno prima di servirli per esaltarne il profumo.
  • Perfetti da regalare, avvolgili in sacchetti trasparenti con un fiocco rustico.

🍷 Abbinamento

Accompagna i biscotti a dito con un calice di Moscato Passito di Pantelleria, un vino dolce e profumato che ne esalta la fragranza e la semplicità.

I biscotti a dito siciliani sono un tuffo nella tradizione: semplici, genuini e intrisi del profumo delle cucine di una volta. Preparali con calma e condividili con chi ami, per assaporare insieme la dolcezza autentica della Sicilia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: