Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Granita di pistacchio servita con brioche col tuppo

Granita di pistacchio: Freschezza e tradizione siciliana

Prova la granita di pistacchio, dolce simbolo siciliano perfetto per rinfrescare le giornate estive!

autore: Maria Russo Pubblicato: 14 marzo 2022
⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 250 g di pistacchi sgusciati non salati
  • 600 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 1 bicchierino di latte di mandorla
  • 200 g di panna fresca
  • Granella di pistacchio per guarnire

📊 Valori nutrizionali

Calorie
290 kcal
Proteine
6 g
Grassi
15 g
Carboidrati
32 g
Fibre
2 g
Zuccheri
28 g
Sodio
50 mg

Se vuoi assaporare un autentico gusto siciliano, prepara questa granita di pistacchio, una delizia cremosa e rinfrescante che racchiude il profumo dei pistacchi di Bronte e la dolcezza del sole estivo. Perfetta da gustare al mattino con una brioche col tuppo o come dolce dopocena, ti farà sentire come in una gelateria di Catania.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Trita finemente i pistacchi con un mixer fino a ottenere una farina omogenea.

  2. 2

    In un pentolino scalda l’acqua con la panna per un paio di minuti, poi aggiungi gradualmente lo zucchero mescolando con una frusta.

  3. 3

    Quando il composto inizia a sobbollire, unisci la farina di pistacchio e il latte di mandorla, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia.

  4. 4

    Lascia raffreddare completamente il composto, poi versalo in un contenitore adatto al freezer.

  5. 5

    Riponi in freezer e mescola ogni 20 minuti per 3-4 volte, in modo da ottenere una consistenza morbida e granulosa.

  6. 6

    Prima di servire, lascia ammorbidire la granita a temperatura ambiente per circa 30 minuti e frullala brevemente per renderla cremosa.

  7. 7

    Servi in bicchieri freddi, decorando con granella di pistacchio e accompagnando con una brioche col tuppo.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di pasta pura di pistacchio o una spolverata di scorza di limone grattugiata. Se preferisci una versione vegana, sostituisci la panna con panna vegetale e il latte di mandorla con latte di soia o avena.

📦 Conservazione

  • Conserva la granita nel freezer per massimo 5 giorni.
  • Mescola bene ogni volta che la servi per mantenerne la consistenza cremosa.
  • Non ricongelare se completamente sciolta.
  • Conservala coperta per evitare che assorba odori del freezer.
  • Servila sempre leggermente morbida, non completamente ghiacciata.

🍷 Abbinamento

Accompagna la granita di pistacchio con un bicchiere di Malvasia delle Lipari dolce e profumato, ideale per esaltare il sapore intenso del pistacchio.

Adesso che hai preparato la tua granita di pistacchio, puoi gustarla come un vero siciliano: fredda, cremosa e con la classica brioche col tuppo. Un momento di pura felicità mediterranea da condividere con chi ami!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: