Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Granita di pistacchio: Freschezza e tradizione siciliana
Prova la granita di pistacchio, dolce simbolo siciliano perfetto per rinfrescare le giornate estive!
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g di pistacchi sgusciati non salati
- ✓ 600 ml di acqua
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 1 bicchierino di latte di mandorla
- ✓ 200 g di panna fresca
- ✓ Granella di pistacchio per guarnire
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un autentico gusto siciliano, prepara questa granita di pistacchio, una delizia cremosa e rinfrescante che racchiude il profumo dei pistacchi di Bronte e la dolcezza del sole estivo. Perfetta da gustare al mattino con una brioche col tuppo o come dolce dopocena, ti farà sentire come in una gelateria di Catania.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente i pistacchi con un mixer fino a ottenere una farina omogenea.
- 2
In un pentolino scalda l’acqua con la panna per un paio di minuti, poi aggiungi gradualmente lo zucchero mescolando con una frusta.
- 3
Quando il composto inizia a sobbollire, unisci la farina di pistacchio e il latte di mandorla, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia.
- 4
Lascia raffreddare completamente il composto, poi versalo in un contenitore adatto al freezer.
- 5
Riponi in freezer e mescola ogni 20 minuti per 3-4 volte, in modo da ottenere una consistenza morbida e granulosa.
- 6
Prima di servire, lascia ammorbidire la granita a temperatura ambiente per circa 30 minuti e frullala brevemente per renderla cremosa.
- 7
Servi in bicchieri freddi, decorando con granella di pistacchio e accompagnando con una brioche col tuppo.
💡 Consigli e varianti
Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di pasta pura di pistacchio o una spolverata di scorza di limone grattugiata. Se preferisci una versione vegana, sostituisci la panna con panna vegetale e il latte di mandorla con latte di soia o avena.
📦 Conservazione
- • Conserva la granita nel freezer per massimo 5 giorni.
- • Mescola bene ogni volta che la servi per mantenerne la consistenza cremosa.
- • Non ricongelare se completamente sciolta.
- • Conservala coperta per evitare che assorba odori del freezer.
- • Servila sempre leggermente morbida, non completamente ghiacciata.
🍷 Abbinamento
Accompagna la granita di pistacchio con un bicchiere di Malvasia delle Lipari dolce e profumato, ideale per esaltare il sapore intenso del pistacchio.
Adesso che hai preparato la tua granita di pistacchio, puoi gustarla come un vero siciliano: fredda, cremosa e con la classica brioche col tuppo. Un momento di pura felicità mediterranea da condividere con chi ami!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione Dolci e dessertScopri gli Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione che celebra sapori autentici e una storia affascinante.
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano Dolci e dessertScopri i cappeḍḍi di parrinu di Scicli: dolci tipici autunnali del ragusano, un viaggio nei sapori della tradizione siciliana!
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Cassata siracusana Dolci e dessertScopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!
-
Biscotti excelsior Dolci e dessertScopri i Biscotti excelsior, deliziosi dolci al burro siciliani, perfetti per ogni occasione! Ricetta tradizionale da non perdere.