
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
Le cassatelle ragusane sono un dolce che racconta la tradizione e il sapore autentico della Sicilia.
Questi piccoli capolavori della pasticceria non sono solo un dolce, ma un viaggio attraverso la cultura e le festività dell'isola, un'esperienza che abbraccia tutti i tuoi sensi.
Prepararle significa immergersi nella Pasqua siciliana, ma puoi gustarle tutto l'anno nei migliori panifici e pasticcerie della zona iblea.
La loro composizione è una sinfonia di sapori: un involucro di pasta friabile arricchito con strutto, racchiude un cuore soffice di ricotta fresca, zucchero, gocce di cioccolato e cannella.
Ideali per qualsiasi occasione speciale, simboleggiano l'accoglienza e l'abbondanza, valori profondamente radicati nella cultura siciliana.
Preparazione dell’impasto: In una ciotola, metti farina, lievito, zucchero, uova e lo strutto ammorbidito. Aggiungi il vino bianco, solo quanto necessario affinché venga assorbito completamente dall’impasto, quindi mescola bene. Aggiungi il sale alla fine e continua a impastare fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Copri il panetto con un canovaccio e lascialo riposare per circa due ore in un luogo fresco e asciutto.
Preparazione della crema di ricotta: Mentre l’impasto riposa, fai scolare la ricotta affinché perda il siero. In una ciotola, unisci la ricotta con lo zucchero e mescola. Setaccia per renderla più liscia, quindi aggiungi le gocce di cioccolato e la cannella. Lavora la ricotta fino a ottenere una crema omogenea e mettila da parte.
Stendi la pasta e crea i cestini: Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta su una superficie infarinata. Usa un coppapasta o un bicchiere per creare dei cerchi di circa 15 centimetri di diametro. Ritaglia alcune strisce sottili di impasto per creare il bordo dei cestini.
Assembla i cestini: Per ciascun cerchio di pasta, posiziona una striscia sottile lungo il bordo interno, in modo da formare il cestino. Chiudi i cerchietti pizzicando la pasta a intervalli regolari.
Riempimento e cottura: Bucherella la base dei cestini con i rebbi di una forchetta. Riempili con la crema di ricotta usando una sacca da pasticciere o un cucchiaino. Cuoci le cassatelle ragusane in forno statico a 200°C per 15-20 minuti, o finché saranno dorate e fragranti.
Se desideri un ripieno più ricco, puoi aggiungere scorza di limone grattugiata alla crema di ricotta. Per una versione più leggera, sostituisci lo strutto con il burro.
Per esaltare al massimo il gusto delle cassatelle ragusane, accostale a un eccellente bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso, servito tra 8 e 10 gradi per apprezzarne al meglio le sfumature aromatiche.
Grazie per aver scoperto con noi le deliziose cassatelle ragusane, un tesoro culinario della tradizione pasquale siciliana. Preparale per Pasqua o per un momento di dolcezza e vivi un'esperienza gastronomica indimenticabile. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi