Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Arancine al cioccolato: dolce sorpresa siciliana
Prova le arancine al cioccolato, la golosa variante dolce delle arancine palermitane, perfette per Santa Lucia o per una merenda speciale!
🛒 Ingredienti
- ✓ 750 ml di acqua o latte
- ✓ 500 g di pangrattato
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 320 g di riso a chicchi tondi
- ✓ 200 g di cioccolato fondente
- ✓ 100 g di zucchero semolato
- ✓ 50 g di zucchero a velo vanigliato
- ✓ 2 cucchiai di burro
- ✓ 1 stecca di cannella
- ✓ 1 scorza di limone grattugiata
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Se ami le arancine ma vuoi provare una versione dolce e sorprendente, le arancine al cioccolato sono quello che fa per te! Dorate e croccanti fuori, con un cuore cremoso di cioccolato fondente, sono un tripudio di sapori che unisce la tradizione palermitana alla golosità del cacao. Perfette per la Festa di Santa Lucia o per un dessert originale e irresistibile.
👨🍳 Preparazione
- 1
Fai bollire acqua o latte con la cannella, la scorza di limone e lo zucchero a velo vanigliato per circa 15 minuti.
- 2
In una casseruola capiente, tosta il riso con il burro, aggiungi il sale e versa poco alla volta il liquido aromatizzato.
- 3
Unisci lo zucchero semolato e mescola fino a ottenere una consistenza cremosa. Lascia cuocere finché il riso è morbido e asciutto.
- 4
Trasferisci il riso su un piatto piano e lascialo raffreddare completamente.
- 5
Forma una piccola quantità di riso sul palmo della mano, crea un incavo al centro e inserisci un pezzetto di cioccolato fondente.
- 6
Chiudi con altro riso e compatta bene l’arancina, dandole una forma rotonda.
- 7
Prepara una pastella densa con acqua e farina, passa le arancine prima nella pastella e poi nel pangrattato.
- 8
Friggile in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate e croccanti, poi scolale su carta assorbente.
- 9
Lascia raffreddare e rotolale nello zucchero semolato prima di servirle.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi un pizzico di peperoncino al cioccolato fondente. Se vuoi un risultato più leggero, prova la cottura al forno a 180°C per 20 minuti, girandole a metà cottura. Puoi anche sostituire parte del cioccolato con crema di nocciole per una versione più golosa.
📦 Conservazione
- • Conserva le arancine al cioccolato in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Riscaldale in forno a 160°C per 5 minuti prima di servirle.
- • Evita di conservarle in frigorifero per non farle indurire.
- • Puoi congelarle da crude e friggerle al momento.
- • Servile tiepide per apprezzarne il cuore morbido di cioccolato.
🍷 Abbinamento
Accompagna le arancine al cioccolato con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo intenso e dolce che si sposa perfettamente con il gusto del cioccolato fondente.
Le arancine al cioccolato sono la perfetta unione tra tradizione e golosità. Una volta assaggiate, non potrai più farne a meno! Preparale per la Festa di Santa Lucia o in qualunque momento tu voglia portare in tavola un pizzico di Sicilia e tanta dolcezza.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Biscotti scaurati: Un dolce tradizionale ragusano per la Pasqua Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti scaurati, dolci tipici di Ragusa, perfetti per Pasqua. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Maria Stuarda, dolcetti siciliani con confettura di zucchine Dolci e dessertScopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!
-
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre Dolci e dessertScopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania Dolci e dessertScopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Miliḍḍi: i biscotti croccanti di Trapani Dolci e dessertScopri i miliḍḍi, croccanti biscotti trapanesi dal profumo di anice, perfetti per colazione o con un bicchiere di Marsala!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!