Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Funciḍḍi di Buccheri, deliziosi biscotti natalizi con mandorle e nocciole
Scopri i funciḍḍi di Buccheri, biscotti natalizi con mandorle e nocciole, perfetti per deliziare il tuo palato!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g mandorle
- ✓ 500 g nocciole
- ✓ 650 g farina 00
- ✓ 650 g zucchero
- ✓ 2 uova
- ✓ 1 bicchierino di cognac
- ✓ buccia grattugiata di un'arancia
- ✓ buccia grattugiata di un mandarino
- ✓ succo di arancia
- ✓ burro
📊 Valori nutrizionali
I funciḍḍi di Buccheri sono una prelibatezza tipica del periodo natalizio, provenienti dal pittoresco borgo di Buccheri, in provincia di Siracusa.
Questi biscotti, dalla caratteristica forma di fungo, sono preparati con mandorle e nocciole tostate, che conferiscono loro un sapore unico e irresistibile.
I funciḍḍi sono l’ideale da gustare durante le fredde giornate invernali, magari accompagnati da una tazza di tè caldo o un buon vino dolce siciliano.
Il loro aroma avvolgente e la croccantezza delle mandorle e delle nocciole li rendono perfetti per arricchire le tavole natalizie e stupire i vostri ospiti con un tocco di tradizione siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta le mandorle e le nocciole, poi tritale finemente.
- 2
In una zuppiera, mescola il trito di frutta secca con le uova.
- 3
Aggiungi gradualmente la farina setacciata, lo zucchero, le bucce grattugiate di arancia e mandarino, il succo d'arancia e il cognac.
- 4
Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e sodo.
- 5
Fodera una teglia con carta da forno e ungila leggermente con burro.
- 6
Forma i biscotti con le mani umide, creando delle piccole forme di fungo e disponili sulla teglia.
- 7
Cuoci in forno preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
- 8
Lascia raffreddare i biscotti prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire le nocciole con le noci per una variazione diversa. Se preferisci, usa la buccia di limone al posto del mandarino per un aroma più agrumato.
📦 Conservazione
- • Conserva in una scatola di latta per biscotti fino a un mese.
- • Puoi congelarli in un contenitore ermetico e scongelarli all'occorrenza.
- • Riscalda leggermente i biscotti in forno a 150°C prima di servirli per esaltarne il sapore.
🍷 Abbinamento
Accompagna i funciḍḍi di Buccheri con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito tra 8 e 10 gradi, per esaltare il gusto dolce e aromatico dei biscotti.
Grazie per aver scoperto la ricetta dei funciḍḍi di Buccheri con me. Sono certa che questi biscotti delizieranno il tuo palato durante le festività natalizie. Buon appettito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Torta di mandorle: il dolce siciliano della semplicità Dolci e dessertSoffice e profumata, la torta di mandorle siciliana conquista con il suo gusto autentico e la sua fragranza irresistibile.
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Gigi eoliani Dolci e dessertScopri come preparare i gigi eoliani, dolci fritti tipici delle Eolie, perfetti per il Carnevale. Delizia il tuo palato!
-
Pasta Reale di Tortorici: Il biscotto croccante alle nocciole dei Nebrodi Dolci e dessertScopri come preparare la pzsta reale di Tortorici, dolce siciliano autentico e fragrante alle nocciole.
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre Dolci e dessertScopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
-
Pastizzu di Natale con le anguille: la tradizione siciliana delle feste Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri come preparare il Pastizzu di Natale con le anguille, un piatto simbolo della vigilia siciliana, ricco di gusto e storia.
-
Cuccìa al vino cotto, un dolce tradizionale siciliano per Santa Lucia Dolci e dessertScopri la tradizione della cuccìa al vino cotto, dolce tipico siciliano per la festa di Santa Lucia. Una delizia da non perdere!
-
Mustazzoli di Messina Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di Messina, dolci tradizionali siciliani perfetti per le festività natalizie e ricchi di storia!