Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema
Scopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 250 g di farina Manitoba
- ✓ 250 g di farina 00
- ✓ 15 g di lievito di birra
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 3 uova
- ✓ 3 dl di latte
- ✓ 100 g di margarina
- ✓ Un pizzico di vaniglia
- ✓ Mezza fialetta di aroma di rum
▸ Per la crema chantilly
- ✓ 2 dl di latte
- ✓ La buccia di un limone
- ✓ 50 g di panna
- ✓ 1 cucchiaino di rum
- ✓ 90 g di zucchero
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ 150 g di panna montata
- ✓ 40 g di amido per dolci
- ✓ 4 g di vanillina in fogli
- ✓ 25 g di rum
▸ Per la bagna al rum
- ✓ 2,5 dl di acqua
- ✓ 125 g di zucchero
- ✓ 35 g di rum
▸ Per la decorazione
- ✓ 10 ciliegie candite (facoltativo)
📊 Valori nutrizionali
Le viennesi messinesi sono morbide brioche tipiche della città dello Stretto, farcite con crema chantilly alla vaniglia e panna montata. Il loro profumo di vaniglia e rum conquista subito, mentre la consistenza soffice e cremosa le rende irresistibili. Perfette come dessert o in versione mignon per la colazione, rappresentano una delle più golose espressioni della pasticceria messinese.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola capiente, mescola la farina, le uova, la margarina morbida, lo zucchero, l’aroma di rum e la vaniglia. Sciogli il lievito nel latte tiepido e incorporalo al composto con un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un impasto omogeneo, poi copri con un panno e lascia lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio.
- 2
Nel frattempo prepara la crema chantilly: scalda in un pentolino il latte, la panna, la scorza di limone e la vanillina. In un’altra ciotola mescola i tuorli con lo zucchero e l’amido, poi versa lentamente il latte caldo. Aggiungi il rum e la gelatina ammollata, fai addensare e lascia raffreddare. Unisci infine la panna montata e riponi in frigorifero.
- 3
Dividi l’impasto lievitato in 10 panetti allungati, disponili su una teglia rivestita con carta da forno umida e lasciali lievitare nuovamente fino a raddoppiare di volume.
- 4
Prepara la bagna al rum sciogliendo lo zucchero in acqua a fuoco basso, poi aggiungi il rum e lascia raffreddare completamente.
- 5
Spennella le viennesi con un mix di tuorlo e latte, quindi inforna a 180 °C per circa 20 minuti, fino a doratura uniforme.
- 6
Quando saranno fredde, pratica un taglio longitudinale al centro di ogni brioche, bagna con un po’ di sciroppo al rum e farcisci con crema chantilly. Decora con una ciliegia candita se vuoi un tocco di colore.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la crema chantilly con crema al cioccolato o crema di ricotta per una variante più rustica. Per un gusto più intenso, aggiungi qualche goccia extra di rum o una spolverata di zucchero a velo.
📦 Conservazione
- • Conserva le viennesi a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • In frigorifero si mantengono fino a 5-6 giorni, ma è consigliabile riportarle a temperatura ambiente prima di servirle.
- • Puoi anche congelarle avvolte singolarmente in pellicola e conservarle per 2 mesi. Lasciale scongelare in frigo per una notte.
🍷 Abbinamento
Accompagna le viennesi messinesi con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo intenso e dal colore ambrato. Servilo a 8-10 °C per valorizzare la dolcezza del vino e il sapore delicato della crema chantilly.
Preparare le viennesi messinesi è un viaggio nella dolce tradizione siciliana. Soffici, profumate e farcite di crema, sono un inno alla pasticceria messinese e alla sua inconfondibile eleganza.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Biscotti totò catanesi: I biscotti dei morti Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti totò catanesi, dolci tradizionali di Catania al cacao e cannella, perfetti per la commemorazione dei Defunti!
-
Sbriciolata di ricotta: un dolce rustico e irresistibile della tradizione siciliana Dolci e dessertUna crostata sbriciolata con ricotta, zucchero e cannella: semplice da preparare, friabile e dal cuore cremoso.
-
Chiave di San Pietro: Un dolce palermitano dal sapore storico Dolci e dessertScopri la tradizione della chiave di San Pietro, un dolce palermitano ricco di storia e sapore, da preparare e gustare!
-
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa Dolci e dessertPrepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!
-
Cassatelle di Mirabella Imbaccari: dolci tentazioni di Sicilia Dolci e dessertProva le cassatelle di Mirabella Imbaccari, dolci fritti siciliani farciti con crema di ceci e ricotta: un connubio unico e irresistibile!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Torta alle noci siciliana: il dolce messinese dal cuore di cioccolato Dolci e dessertScopri come preparare la torta alle noci siciliana, un dolce soffice e aromatico con noci e cioccolato fondente!
-
Petrafennula: Un dolce siciliano croccante e aromatico Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Petrafennula, dolce siciliano a base di mandorla, miele e spezie. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Frittelle con uvetta e semi di finocchio: Il dolce autunnale perfetto Dolci e dessertScopri come preparare le frittelle con uvetta e semi di finocchio, dolci fragranti e aromatici tipici della tradizione siciliana!