Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cassatelle di Mirabella Imbaccari ripiene di crema di ceci e ricotta

Cassatelle di Mirabella Imbaccari: dolci tentazioni di Sicilia

Prova le cassatelle di Mirabella Imbaccari, dolci fritti siciliani farciti con crema di ceci e ricotta: un connubio unico e irresistibile!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per l’impasto

  • 300 g farina 00
  • 50 g strutto
  • 30 g zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 70 ml vino bianco

Per la crema di ricotta

  • 300 g ricotta
  • 200 g zucchero
  • 30 g gocce di cioccolato fondente
  • 30 g zuccata
  • 2 cucchiai di aroma all’arancia

Per la crema di ceci

  • 250 g purea di ceci
  • 100 g zucchero a velo
  • 30 g zuccata
  • 1 cucchiaino cacao amaro
  • 30 g gocce di cioccolato fondente
  • 30 g fecola di mais
  • 1 cucchiaino di cannella

Per friggere e guarnire

  • olio di semi di girasole
  • zucchero a velo
  • cannella in polvere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
460 kcal
Proteine
9 g
Grassi
25 g
Carboidrati
50 g
Fibre
3 g
Zuccheri
28 g
Sodio
160 mg

Se vuoi gustare un dolce che racconta la Sicilia più autentica, prepara le cassatelle di Mirabella Imbaccari! Questi piccoli scrigni fritti racchiudono un doppio ripieno di crema di ceci e ricotta, profumato di cannella, arancia e cioccolato. Una specialità nata tra le province di Catania ed Enna, dove la tradizione pasticcera incontra la fantasia contadina. Croccanti fuori e morbide dentro, sono perfette per ogni occasione speciale.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara la crema di ricotta: scola la ricotta in frigo per alcune ore, poi passala al setaccio e mescola con zucchero, gocce di cioccolato, zuccata e aroma d’arancia. Conserva in frigo.

  2. 2

    Prepara la crema di ceci mescolando la purea con zucchero a velo, cacao, zuccata, cioccolato, fecola e cannella fino a ottenere una consistenza densa.

  3. 3

    Prepara l’impasto: lavora farina e strutto, aggiungi zucchero, tuorli e vino bianco. Impasta fino a ottenere un composto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare 1 ora in frigo.

  4. 4

    Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei dischi con una tazza o un coppapasta.

  5. 5

    Farcisci ogni disco con un cucchiaino di crema di ceci e uno di ricotta, quindi richiudi a mezzaluna sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta.

  6. 6

    Rifila i bordi con una rotella dentata e friggi le cassatelle in olio caldo fino a doratura.

  7. 7

    Scola su carta assorbente e spolverizza con zucchero a velo e cannella.

  8. 8

    Servi le cassatelle di Mirabella Imbaccari tiepide o a temperatura ambiente.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere un po’ di liquore all’arancia nella crema di ricotta per un profumo più intenso. Se preferisci una versione più leggera, cuoci le cassatelle al forno a 180°C per 20 minuti.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni.
  • Puoi riscaldarle leggermente in forno prima di servirle.
  • Non congelare per non alterare la consistenza della crema.
  • Spolvera nuovamente con zucchero a velo prima di portarle in tavola.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco, il suo gusto ambrato e caldo esalta il contrasto tra le due creme e la fragranza della frittura.

Hai appena scoperto uno dei dolci più originali della Sicilia! Le cassatelle di Mirabella Imbaccari sono un piccolo capolavoro di equilibrio tra tradizione e dolcezza. Provale con amici e famiglia: sarà impossibile fermarsi a una sola!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: