Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Panzerotti dolci catanesi: Il dolce migliore per la colazione
Scopri i panzerotti dolci catanesi: fragranti scrigni di pasta frolla con cuore di crema al cacao, arancia e cannella.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta frolla
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 175 g di zucchero
- ✓ 125 ml di latte
- ✓ 100 g di burro o margarina
- ✓ 100 g di strutto
- ✓ 5 g di ammoniaca per dolci
- ✓ una presa di sale
▸ Per la crema al cacao
- ✓ 500 ml di latte
- ✓ 180 g di zucchero
- ✓ 100 g di amido per dolci
- ✓ 50 g di cacao amaro
- ✓ scorza grattugiata di un’arancia bio
- ✓ cannella in polvere q.b.
▸ Per la decorazione
- ✓ Zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi gustare una colazione tipicamente siciliana, prepara i panzerotti dolci catanesi: piccoli scrigni di pasta frolla dal cuore cremoso al cacao, profumati di arancia e cannella. Sono dolci fragranti e irresistibili, ideali per iniziare la giornata con il sorriso e con tutto il calore di Catania.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la pasta frolla: setaccia la farina, unisci lo zucchero, il burro e lo strutto a pezzetti, l’ammoniaca e un pizzico di sale.
- 2
Lavora velocemente l’impasto, aggiungendo poco latte fino a ottenere una consistenza liscia e soda.
- 3
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 1 ora.
- 4
Prepara la crema al cacao: scalda il latte con lo zucchero e, a parte, sciogli l’amido e il cacao con un po’ di latte freddo.
- 5
Unisci tutto in un pentolino e mescola con una frusta finché la crema si addensa. Aggiungi la scorza d’arancia e la cannella, poi lascia raffreddare.
- 6
Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata a circa 5 mm di spessore e ritaglia dei dischetti di due dimensioni (7 e 10 cm).
- 7
Su ogni disco piccolo metti un cucchiaio di crema al cacao e copri con un disco più grande, sigillando bene i bordi.
- 8
Disponi i panzerotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno statico a 180°C per circa 20 minuti.
- 9
Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco aromatico, aggiungi una punta di chiodi di garofano in polvere alla crema. Puoi anche farcire i panzerotti con crema di pistacchio o ricotta dolce per varianti golose.
📦 Conservazione
- • Conserva i panzerotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- • Puoi riporli in frigorifero se preferisci una consistenza più compatta.
- • Riscaldali brevemente in forno per restituire fragranza alla pasta frolla.
🍷 Abbinamento
Accompagna i panzerotti dolci catanesi con un bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco: il suo aroma intenso e leggermente tostato esalta la dolcezza della frolla e la nota agrumata della crema.
I panzerotti dolci catanesi sono un dolce che racconta la storia e i profumi di Catania. Morbidi, aromatici e irresistibili, sono perfetti per una colazione o una merenda dal sapore autentico siciliano. Preparali e lasciati conquistare da ogni morso!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Petrafennula: Un dolce siciliano croccante e aromatico Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Petrafennula, dolce siciliano a base di mandorla, miele e spezie. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Treccine siciliane: biscotti intrecciati per una colazione autentica Dolci e dessertPrepara le treccine siciliane, fragranti biscotti intrecciati ideali per la colazione o la merenda, dolci e genuini come una volta!
-
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!
-
Biscotti di Monreale: il dolce classico del palermitano Dolci e dessertScopri i Biscotti di Monreale, deliziosi dolcetti siciliani a forma di 'S', croccanti fuori e fragranti dentro. Perfetti per accompagnare tè o caffè!
-
Spicchiteḍḍi eoliani: biscotti alle mandorle e agrumi delle Isole Eolie Dolci e dessertAssapora gli spicchiteḍḍi eoliani, dolci alle mandorle e vino cotto tipici delle Eolie, fragranti e ricchi di profumi mediterranei.
-
Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.
-
Sospiri di monaca messinesi: dolci soffi di ricotta e tradizione Dolci e dessertScopri i sospiri di monaca messinesi, dolci tipici della pasticceria siciliana con crema di ricotta e amarene candite. Soffici, profumati e irresistibili!
-
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa Dolci e dessertPrepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!
-
Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana, simbolo di comunità e sapori autentici.
-
Sbriciolata di ricotta: un dolce rustico e irresistibile della tradizione siciliana Dolci e dessertUna crostata sbriciolata con ricotta, zucchero e cannella: semplice da preparare, friabile e dal cuore cremoso.