Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuffiteddi di Calascibetta dorate e zuccherate su vassoio rustico natalizio

Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie

Scopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.

⏱️
Preparazione
40 minuti + 48 ore di riposo del ripieno
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 500 g di farina 00
  • 125 g di strutto
  • 100 g di zucchero

Per il ripieno

  • 300 g di fichi secchi
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di mandorle abbrustolite
  • cannella in polvere q.b.
  • 2 chiodi di garofano tritati

📊 Valori nutrizionali

Calorie
310 kcal
Proteine
5 g
Grassi
12 g
Carboidrati
45 g
Fibre
3 g
Sodio
45 mg

Le cuffiteḍḍi di Calascibetta, conosciute anche come cuffitelle, sono dolcetti natalizi tipici della provincia di Enna. Con un ripieno di fichi secchi, mandorle e spezie racchiuso in una friabile pasta frolla, rappresentano uno dei dolci più amati e tradizionali delle feste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Trita finemente i fichi secchi, le mandorle e i chiodi di garofano. Unisci lo zucchero e la cannella, mescola e lascia riposare il composto in una ciotola coperta per 48 ore.

  2. 2

    Disponi la farina su una spianatoia, aggiungi lo zucchero e lo strutto a pezzetti. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

  3. 3

    Stendi la pasta frolla con il mattarello e ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.

  4. 4

    Metti un cucchiaino di ripieno su ciascun disco, quindi ripiega la pasta a mezzaluna e sigilla bene i bordi con i rebbi di una forchetta o con l’apposito 'piduzzu'.

  5. 5

    Disponi le cuffiteḍḍi su una teglia foderata con carta forno e cuoci a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorate.

  6. 6

    Spolvera con zucchero a velo e lascia raffreddare completamente prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più aromatico, aggiungi un cucchiaio di vino dolce o di mosto cotto al ripieno. Puoi anche sostituire parte delle mandorle con noci o nocciole tostate.

📦 Conservazione

  • Conserva le cuffiteḍḍi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico fino a 30 giorni.
  • Sono ottime da gustare dopo qualche giorno, quando i sapori si saranno amalgamati.

🍷 Abbinamento

Accompagna le cuffiteḍḍi di Calascibetta con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo intenso e gusto dolce e vellutato.

Le cuffiteḍḍi di Calascibetta rappresentano la dolcezza delle feste di un tempo, quando intere famiglie si riunivano per preparare questi piccoli scrigni di sapore. Con il loro ripieno aromatico di fichi e spezie, restano un simbolo autentico del Natale ennese.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: