Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie
Scopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta frolla
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 125 g di strutto
- ✓ 100 g di zucchero
▸ Per il ripieno
- ✓ 300 g di fichi secchi
- ✓ 50 g di zucchero
- ✓ 50 g di mandorle abbrustolite
- ✓ cannella in polvere q.b.
- ✓ 2 chiodi di garofano tritati
📊 Valori nutrizionali
Le cuffiteḍḍi di Calascibetta, conosciute anche come cuffitelle, sono dolcetti natalizi tipici della provincia di Enna. Con un ripieno di fichi secchi, mandorle e spezie racchiuso in una friabile pasta frolla, rappresentano uno dei dolci più amati e tradizionali delle feste siciliane.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente i fichi secchi, le mandorle e i chiodi di garofano. Unisci lo zucchero e la cannella, mescola e lascia riposare il composto in una ciotola coperta per 48 ore.
- 2
Disponi la farina su una spianatoia, aggiungi lo zucchero e lo strutto a pezzetti. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
- 3
Stendi la pasta frolla con il mattarello e ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.
- 4
Metti un cucchiaino di ripieno su ciascun disco, quindi ripiega la pasta a mezzaluna e sigilla bene i bordi con i rebbi di una forchetta o con l’apposito 'piduzzu'.
- 5
Disponi le cuffiteḍḍi su una teglia foderata con carta forno e cuoci a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorate.
- 6
Spolvera con zucchero a velo e lascia raffreddare completamente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più aromatico, aggiungi un cucchiaio di vino dolce o di mosto cotto al ripieno. Puoi anche sostituire parte delle mandorle con noci o nocciole tostate.
📦 Conservazione
- • Conserva le cuffiteḍḍi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico fino a 30 giorni.
- • Sono ottime da gustare dopo qualche giorno, quando i sapori si saranno amalgamati.
🍷 Abbinamento
Accompagna le cuffiteḍḍi di Calascibetta con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo intenso e gusto dolce e vellutato.
Le cuffiteḍḍi di Calascibetta rappresentano la dolcezza delle feste di un tempo, quando intere famiglie si riunivano per preparare questi piccoli scrigni di sapore. Con il loro ripieno aromatico di fichi e spezie, restano un simbolo autentico del Natale ennese.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Gelo di limone: il dessert siciliano più fresco dell’estate Dolci e dessertScopri la ricetta del gelo di limone, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto come fine pasto estivo o alternativa al sorbetto!
-
Pastizzu con ricotta e piselli: Una celebrazione siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri il pastizzu con ricotta e piselli, una focaccia rustica e deliziosa che celebra la tradizione natalizia siciliana con sapori autentici.
-
Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa Dolci e dessertScopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!
-
Sursameli: i dolci pasquali di Ventimiglia di Sicilia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i sursameli, biscotti di mandorla tipici di Ventimiglia di Sicilia, preparati per la Pasqua con glassa bianca e profumo d’arancia!
-
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre Dolci e dessertScopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!
-
Cannoli siciliani: Un capolavoro della tradizione dDolciaria Dolci e dessertScopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!
-
'Mpanatigghi: i biscotti di Modica con carne e cioccolato Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli 'mpanatigghi di Modica, dolci unici con ripieno di carne e cioccolato, simbolo della tradizione barocca siciliana.
-
Carciofi in pastella: antipasto croccante e irresistibile Antipasti Ricette natalizie Ricette velociScopri come preparare i carciofi in pastella, un antipasto siciliano dorato e croccante, perfetto per ogni occasione.