Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cannoli siciliani

Cannoli siciliani: Un capolavoro della tradizione dDolciaria

Scopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!

⏱️
Preparazione
1 ora e 30 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 30 g di burro
  • 30 g di zucchero semolato
  • 400 g di ricotta di pecora
  • 200 g di zucchero a velo
  • 100 g di bucce di arancia candite
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • Marsala secco
  • Strutto oppure olio di semi per friggere
  • Sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal per porzione
Proteine
10 g
Grassi
20 g
Carboidrati
40 g
Fibre
2 g
Zuccheri
20 g
Sodio
100 mg

I cannoli siciliani sono uno dei simboli più autentici e apprezzati della tradizione dolciaria dell'isola. 
Originariamente preparati per le festività carnevalesche, questi dolci hanno conquistato il cuore degli italiani e non solo, diventando una presenza fissa nelle pasticcerie di tutto il mondo. 
Con il loro guscio croccante e il ripieno dolce e cremoso di ricotta, i cannoli evocano profumi e sapori in grado di trasportare chiunque in un viaggio sensoriale attraverso la Sicilia. 
Ideali da gustare in primavera o in qualsiasi momento si desideri un dolce che racchiuda la storia e la passione di un'intera regione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Impasta la farina con il tuorlo d’uovo, lo zucchero, il burro sciolto, un pizzico di sale e del Marsala secco fino a ottenere un impasto morbido e liscio.

  2. 2

    Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per due ore.

  3. 3

    Setaccia la ricotta e lavorala con un mestolo di legno incorporando lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza cremosa.

  4. 4

    Aggiungi le gocce di cioccolato e amalgama il tutto.

  5. 5

    Riprendi la pasta, spianala sottilmente con un matterello e tagliala in quadrati di 10-12 cm.

  6. 6

    Spennella i quadrati con albume d’uovo sbattuto e avvolgili su stampi per cannoli.

  7. 7

    Friggi le scorze in olio e strutto fino a doratura, poi lasciale scolare e raffreddare.

  8. 8

    Riempile con la ricotta, cospargi di zucchero vanigliato e guarnisci con bucce di arancia candita.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco in più, prova ad aggiungere un pizzico di cannella alla ricotta. Se preferisci una variante più leggera, utilizza l’olio di semi al posto dello strutto. Puoi anche sostituire le gocce di cioccolato con pistacchi tritati per un sapore diverso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare le scorze vuote per un mese.
  • Riempi i cannoli solo poco prima di servirli per mantenere la croccantezza.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cannoli siciliani con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi, per esaltarne il sapore dolce e aromatico.

Grazie per aver scelto di preparare i cannoli siciliani con me. Sono certo che questo dolce conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: