Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!
I cannoli siciliani sono uno dei simboli più autentici e apprezzati della tradizione dolciaria dell'isola. 
Originariamente preparati per le festività carnevalesche, questi dolci hanno conquistato il cuore degli italiani e non solo, diventando una presenza fissa nelle pasticcerie di tutto il mondo. 
Con il loro guscio croccante e il ripieno dolce e cremoso di ricotta, i cannoli evocano profumi e sapori in grado di trasportare chiunque in un viaggio sensoriale attraverso la Sicilia. 
Ideali da gustare in primavera o in qualsiasi momento si desideri un dolce che racchiuda la storia e la passione di un'intera regione.
Impasta la farina con il tuorlo d’uovo, lo zucchero, il burro sciolto, un pizzico di sale e del Marsala secco fino a ottenere un impasto morbido e liscio.
Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per due ore.
Setaccia la ricotta e lavorala con un mestolo di legno incorporando lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungi le gocce di cioccolato e amalgama il tutto.
Riprendi la pasta, spianala sottilmente con un matterello e tagliala in quadrati di 10-12 cm.
Spennella i quadrati con albume d’uovo sbattuto e avvolgili su stampi per cannoli.
Friggi le scorze in olio e strutto fino a doratura, poi lasciale scolare e raffreddare.
Riempile con la ricotta, cospargi di zucchero vanigliato e guarnisci con bucce di arancia candita.
Per un tocco in più, prova ad aggiungere un pizzico di cannella alla ricotta. Se preferisci una variante più leggera, utilizza l’olio di semi al posto dello strutto. Puoi anche sostituire le gocce di cioccolato con pistacchi tritati per un sapore diverso.
Accompagna i cannoli siciliani con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi, per esaltarne il sapore dolce e aromatico.
Grazie per aver scelto di preparare i cannoli siciliani con me. Sono certo che questo dolce conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi