
Gli âmpanatigghi sono biscotti farciti panati, a guisa di piccolo panzerotto della forma di mezzo raviolo ripieno di un complesso di ingredienti quali mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di vitello.
Indice
- Presentazione
- Ingredienti per preparare gli âmpanatigghi
- Preparazione degli âmpanatigghi
- Abbinamento
- Note per la conservazione
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 6 persone
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Tempo di cottura: 45 minuti
- Complessivamente: 1h 45m
Presentazione
Gli âmpanatigghi sono biscotti caratteristici della cittĂ di Modica, e furono introdotti dagli spagnoli nel corso della loro dominazione in Sicilia avvenuta nel sedicesimo secolo.
Ciò è testimoniato sia dallâetimologia del nome che proviene dallo spagnolo âempanadillasâ, sia dallâaccostamento abbastanza insolito fra carne e cioccolato che è alquanto presente nella tradizione gastronomica del paese iberico.
Nei secoli passati per preparare gli âmpanatigghi si adoperavano soprattutto carni di selvaggina, soltanto in tempi successivi si cominciò a utilizzare la carne di vitello.
Se adorate i dolci siciliani, fatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come le cassatelle con la ricotta (cassateá¸á¸i), a una ricetta come le sfince trapanesi passando per i biscotti allâarancia.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare gli âmpanatigghi
- 500 g di farina 00
- 200 g di strutto
- un uovo
- un tuorlo
- burro di cacao
- 5 g di ammoniaca per dolci
- mezzo bicchiere di Marsala
- 200 g di zucchero semolato
- 400 g polpa di vitello tritata
- 150 g di mandorle tostate
- 100 g cioccolato fondente
- 1 chiodo di garofano
- olio extravergine di oliva
- cannella
- sale
Preparazione degli âmpanatigghi
Per preparare gli âmpanatigghi è necessario in primo luogo realizzare la pasta frolla usando la farina passata al setaccio con lo strutto, le uova, 100 grammi di zucchero, il Marsala, lâammoniaca e un pizzico di sale.
Lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto compatto che andrĂ avvolto in pellicola da cucina e posto in frigorifero per unâora.
Far dorare la polpa di vitello in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi farla intiepidire e amalgamarla con le mandorle sminuzzate, il burro di cacao, lo zucchero restante, il chiodo di garofano ridotto in polvere, un pizzico di sale e una spruzzata di cannella.
Unire il cioccolato grattato e riscaldare tutto, fino al momento in cui il complesso di ingredienti diverrĂ compatto.
Stirare la pasta sfoglia conferendole uno spessore di circa mezzo centimetro e tagliare dei dischi del diametro di circa 10 centimetri usando unâapposita formina dai contorni ovoidali (e non sferici, di modo tale che il disco di pasta si possa chiudere piĂš agevolmente) sui quali depositare la farcia precedentemente realizzata.
Ripiegare quindi la pasta a forma di mezzo raviolo, chiudendo bene i bordi e avendo lâaccortezza di bagnare un bordo per far aderire bene la pasta.
Con una forbice, poi, operare un piccolo taglietto in corrispondenza del ripieno al fine di prevenire lo âscoppioâ del dolce in forno che, a elevate temperature, aumenta di volume.
Porre gli âmpanatigghi in teglia e cacciare infine in forno a 200° per un periodo pari a 20 minuti.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare gli âmpanatigghi a un buon bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio o Riserva Ambra Secco.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore giallo ambrato, dal profumo tipico e dal gusto asciutto.
Temperatura di servizio fra gli 8 e i 10 gradi.
Note per la conservazione
Gli âmpanatigghi si conservano per lunghi periodi avendo lâaccortezza inoltre di non esporli a umiditĂ eccessiva. Il ripieno di carne si mantiene cosĂŹ grazie al burro di cacao che, essendo un grasso vegetale, non irrancidisce.