Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Muccunetti di Mazara del Vallo: dolcetti conventuali di mandorla e zuccata
Scopri i muccunetti di Mazara del Vallo, deliziosi dolci di mandorla e zuccata nati nei conventi siciliani, perfetti con un bicchiere di Malvasia!
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 1 kg di mandorle pelate
- ✓ 700 g di zucchero a velo
- ✓ 5 albumi
- ✓ 1 cucchiaio di miele
- ✓ Scorza grattugiata di 1 limone
▸ Per il ripieno
- ✓ 600 g di zuccata (zucca candita siciliana)
▸ Per la glassa
- ✓ 200 g di zucchero a velo
- ✓ Acqua q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un pezzetto di storia dolciaria siciliana, prepara i muccunetti di Mazara del Vallo. Questi piccoli bocconi nati nei conventi trapanesi racchiudono in sé la dolcezza della zuccata e l’intensità delle mandorle, regalandoti un gusto autentico e raffinato, tipico delle antiche tradizioni monastiche.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente le mandorle insieme allo zucchero a velo fino a ottenere una farina sottile e profumata.
- 2
Versa il composto in una ciotola capiente e aggiungi gli albumi, il miele e la scorza grattugiata del limone.
- 3
Amalgama energicamente fino a ottenere un impasto morbido e uniforme.
- 4
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 3-4 cm di diametro, scavandole leggermente al centro.
- 5
Inserisci un pezzetto di zuccata in ciascuna cavità e richiudi con la stessa pasta di mandorle, modellando con le mani.
- 6
Disponi i muccunetti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciali asciugare per circa 8 ore in un luogo fresco e asciutto.
- 7
Inforna a 250°C per circa 10 minuti, finché i dolcetti assumono un leggero colore dorato.
- 8
Nel frattempo prepara la glassa mescolando zucchero a velo e poca acqua fino a ottenere una consistenza fluida.
- 9
Una volta cotti, spennella i muccunetti con la glassa e lasciali asciugare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare l’impasto con qualche goccia di essenza di mandorla o d’arancia per intensificare il profumo. Se vuoi un effetto più lucido, aggiungi una punta di miele alla glassa.
📦 Conservazione
- • Conserva i muccunetti in una scatola di latta ben chiusa.
- • Tienili in luogo fresco e asciutto fino a un mese.
- • Evita l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore.
- • Non conservarli in frigorifero per evitare che si ammorbidiscano.
- • Puoi surgelarli già glassati per circa 3 mesi.
🍷 Abbinamento
Accompagna i muccunetti di Mazara del Vallo con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, vino dolce e aromatico che ne esalta le note di miele e agrumi.
Hai appena preparato un dolce dal fascino antico e irresistibile. I muccunetti di Mazara del Vallo sono la prova che le tradizioni monastiche siciliane sanno ancora sorprenderci con semplicità e bontà. Servili a fine pasto o con un tè profumato: conquisteranno tutti!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sigarette dolci (surprise): croccanti cialde siciliane ripiene di ricotta Dolci e dessertScopri le sigarette dolci siciliane, croccanti cialde farcite con ricotta e vaniglia: un dessert elegante e irresistibile della pasticceria isolana!
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Caldo freddo di San Vito Lo Capo: Un dolce estivo siciliano da sogno Dolci e dessertScopri il delizioso caldo freddo di San Vito Lo Capo, un dessert rinfrescante che unisce gelato e panna in un'esperienza unica!
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Funciḍḍi di Buccheri, deliziosi biscotti natalizi con mandorle e nocciole Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i funciḍḍi di Buccheri, biscotti natalizi con mandorle e nocciole, perfetti per deliziare il tuo palato!
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!
-
Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta Dolci e dessertUna crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.
-
Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano Dolci e dessertScopri i cappeḍḍi di parrinu di Scicli: dolci tipici autunnali del ragusano, un viaggio nei sapori della tradizione siciliana!