Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Crostata di agrumi

Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta

Una crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di margarina (o burro)
  • 80 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 250 g di marmellata casalinga di arance o mandarini
  • Un pizzico di sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
415 kcal
Proteine
8 g
Grassi
21 g
Carboidrati
47 g
Fibre
23 g
Zuccheri
2 g
Sodio
120 mg

La crostata di agrumi è un dolce che incarna la luce e il profumo della Sicilia. Una base di pasta frolla al miele e limone accoglie una morbida marmellata di arance o mandarini, regalando un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza.
Fin dai tempi antichi, gli agrumi siciliani, considerati simbolo di abbondanza e vitalità, venivano usati per aromatizzare dolci e conserve. Questa crostata ne racchiude tutta l’essenza: genuina, profumata e piena di sole, perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pranzo domenicale.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina e disponila a fontana sulla spianatoia. Aggiungi la margarina ammorbidita a temperatura ambiente, una presa di sale, lo zucchero, il miele, due tuorli e la scorza di limone grattugiata.

  2. 2

    Lavora velocemente l’impasto per evitare di riscaldarlo troppo. Quando sarà omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per un’ora.

  3. 3

    Stendi due terzi della pasta in una sfoglia sottile e fodera una teglia per crostate rivestita di carta da forno.

  4. 4

    Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta e spalma la marmellata in uno strato uniforme.

  5. 5

    Con l’impasto rimanente ricava delle strisce larghe circa 1 cm e disponile a grata sulla crostata.

  6. 6

    Spennella la superficie con l’albume leggermente battuto e cuoci in forno statico a 190 °C per 30–35 minuti, finché sarà dorata.

  7. 7

    Lascia raffreddare completamente prima di servirla.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la marmellata di arance con quella di limoni o di mandarini tardivi per un gusto più intenso. Per un tocco aromatico, aggiungi un pizzico di zenzero o cannella all’impasto.

📦 Conservazione

  • Conserva la crostata a temperatura ambiente per 2 giorni, coperta da una campana di vetro.
  • Puoi conservarla in frigorifero fino a 5 giorni.
  • Scaldala leggermente in forno prima di servirla per esaltare il profumo degli agrumi.

🍷 Abbinamento

Accompagna la crostata di agrumi con un calice di Malvasia delle Lipari, che ne valorizza il gusto fruttato e le note agrumate.

La crostata di agrumi è un omaggio alla Sicilia più autentica: semplice, solare e irresistibilmente profumata. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore genuino!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: