Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Spicchiteddi eoliani alle mandorle e agrumi serviti su ceramica siciliana

Spicchiteḍḍi eoliani: biscotti alle mandorle e agrumi delle Isole Eolie

Assapora gli spicchiteḍḍi eoliani, dolci alle mandorle e vino cotto tipici delle Eolie, fragranti e ricchi di profumi mediterranei.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 100 g mandorle pelate e tostate
  • 100 g zucchero
  • vino cotto q.b.
  • 80 g strutto
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 3 chiodi di garofano macinati

📊 Valori nutrizionali

Calorie
410 kcal
Proteine
8 g
Grassi
18 g
Carboidrati
52 g
Fibre
2 g
Zuccheri
30 g
Sodio
120 mg

Se vuoi gustare un biscotto antico e profumatissimo delle Isole Eolie, prepara gli spicchiteḍḍi eoliani. Aromatizzati con vino cotto, agrumi e spezie, questi dolci alle mandorle raccontano la tradizione contadina e il calore delle feste isolane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Trita grossolanamente le mandorle tostate fino a ottenere una granella fine.

  2. 2

    In una ciotola capiente mescola farina, zucchero, lievito, bicarbonato, strutto, scorze di agrumi, cannella e chiodi di garofano.

  3. 3

    Aggiungi gradualmente il vino cotto e lavora fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.

  4. 4

    Forma dei bastoncini lunghi 10-15 cm e spessi circa 2 cm, poi arrotolali leggermente su se stessi.

  5. 5

    Decora ogni biscotto con una o due mandorle intere premendole sulla superficie.

  6. 6

    Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per 10-15 minuti, finché saranno dorati.

  7. 7

    Lascia raffreddare completamente prima di servirli.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il vino cotto con Marsala o Malvasia per un aroma più delicato. Aggiungi un pizzico di cacao per una nota più intensa e un profumo avvolgente.

📦 Conservazione

  • Conserva in una scatola di latta per massimo 10 giorni.
  • Tienili in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
  • Puoi congelarli da crudi e cuocerli al momento.
  • Riscaldali leggermente in forno per ritrovare la fragranza.
  • Non conservarli in frigorifero: l’umidità li renderebbe molli.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli spicchiteḍḍi eoliani con un calice di Moscato di Noto, dal profumo aromatico e dal gusto dolce che valorizza le note speziate del biscotto.

Gli spicchiteḍḍi eoliani sono piccoli gioielli di gusto e tradizione. Speziati, agrumati e croccanti, rappresentano al meglio l’arte dolciaria delle isole siciliane. Provali con un bicchiere di vino dolce per un’esperienza autenticamente eoliana!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: