Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Iris fritta con ricotta: il dolce palermitano per eccellenza
Scopri come preparare l’iris fritta con ricotta, la regina dei dolci palermitani, croccante fuori e cremosa dentro!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g farina Manitoba
- ✓ 250 ml latte
- ✓ 50 g strutto
- ✓ 50 g zucchero
- ✓ 25 g lievito di birra fresco
- ✓ 1 uovo
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ acqua q.b.
▸ Per la crema di ricotta
- ✓ 400 g ricotta di pecora
- ✓ 200 g zucchero semolato
- ✓ 100 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ mezza bustina di vanillina
▸ Per la panatura e frittura
- ✓ 2 uova
- ✓ pangrattato q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un dolce che racchiude tutta l’anima di Palermo, prepara l’iris fritta con ricotta. Morbida e profumata pasta brioche avvolge una crema di ricotta e cioccolato, il tutto fritto fino a doratura perfetta: un peccato di gola che ogni palermitano conosce e ama.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la crema: lascia sgocciolare la ricotta in frigo per qualche ora, poi mescolala con zucchero, vanillina e gocce di cioccolato fino a ottenere una crema omogenea.
- 2
Prepara l’impasto: unisci la farina setacciata con zucchero, sale e strutto ammorbidito. Aggiungi il lievito sciolto in poca acqua tiepida e incorpora gradualmente il latte.
- 3
Aggiungi l’uovo e impasta fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore.
- 4
Stendi l’impasto su una spianatoia e ritaglia 12 dischi di circa 6 cm di diametro. Farcisci 6 dischi con la crema di ricotta e coprili con i restanti, sigillando bene i bordi.
- 5
Lascia lievitare le iris farcite per altri 45-60 minuti.
- 6
Sbatti le uova con un pizzico di sale e passa ogni iris prima nelle uova e poi nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
- 7
Friggi in olio di semi caldo, poche alla volta, fino a doratura uniforme. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 8
Servi le iris tiepide e gustale nella loro irresistibile fragranza.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la crema di ricotta con scorza d’arancia o un cucchiaio di liquore al cioccolato. Se preferisci un risultato più leggero, prova a cuocerle in forno seguendo la versione al forno dell’iris.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, coprendo con pellicola alimentare.
- • Scalda brevemente in forno prima di servirle per ritrovare la croccantezza.
- • Non congelare per non alterare la consistenza della crema.
- • Evita di conservarle a temperatura ambiente: la crema di ricotta si deteriora facilmente.
- • Servi preferibilmente appena fritte per gustarle al meglio.
🍷 Abbinamento
Accompagna le iris fritte con un bicchiere di Menfi Vendemmia Tardiva, vino dolce e profumato che esalta la ricotta e il cioccolato.
L’iris fritta con ricotta è più di un dolce: è un simbolo di Palermo, una coccola dorata che racchiude il cuore della tradizione siciliana. Goditela calda, fragrante e ricca di sapore!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Spicchiteḍḍi eoliani: biscotti alle mandorle e agrumi delle Isole Eolie Dolci e dessertAssapora gli spicchiteḍḍi eoliani, dolci alle mandorle e vino cotto tipici delle Eolie, fragranti e ricchi di profumi mediterranei.
-
Mustazzoli di Erice: biscotti siciliani alle spezie Dolci e dessertScopri i mustazzoli di Erice, biscotti siciliani profumati di spezie e mandorle, croccanti e irresistibili con un bicchiere di vino dolce.
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Campanaro di Castelvetrano: Un dolce pasquale dalla tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il campanaro di Castelvetrano, il dolce pasquale siciliano che incarna tradizione e sapori unici della Valle del Belice.
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Genovesi ericine: Delizie di pasta frolla e crema della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri le deliziose genovesi ericine, il dolce simbolo di Erice, perfetto per ogni occasione e da gustare in ogni stagione!
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Latte fritto di Naro: Dolce tradizionale siciliano per il Carnevale Dolci e dessertScopri il delizioso latte fritto di Naro, un dolce siciliano perfetto per il Carnevale, con una consistenza cremosa e un sapore unico!