Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frutta martorana

Frutta martorana: Un dolce siciliano intramontabile

Scopri la frutta martorana, un dolce siciliano di mandorle, simbolo della tradizione del giorno dei defunti. Delizia per gli occhi e il palato!

autore: Pina Romano Pubblicato: 2 settembre 2014
⏱️
Preparazione
2 ore
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di mandorle pelate
  • 500 g di zucchero
  • 125 ml di acqua
  • 1 bustina di vanillina
  • Coloranti alimentari vari
  • Piccioli e foglie di plastica

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
6 g
Grassi
15 g
Carboidrati
50 g
Fibre
3 g
Zuccheri
45 g
Sodio
10 mg

La frutta martorana è un dolce iconico della tradizione siciliana, originario del convento della Martorana a Palermo. 
Questo dolce di marzapane, modellato e colorato per assomigliare a frutta fresca, è tipicamente preparato per la celebrazione del giorno dei defunti, il 2 novembre. 
Il suo sapore dolce e la consistenza morbida delle mandorle si abbinano perfettamente ai colori vivaci che ne decorano l'aspetto, rendendola una vera gioia per gli occhi e per il palato. 
Perfetto per decorare le tavole delle feste, la frutta martorana è un simbolo della creatività culinaria siciliana. 
Lasciati trasportare dalla sua storia e dalla sua bellezza, e prova a prepararla per deliziare i tuoi ospiti in occasioni speciali.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sfarina le mandorle pelate o utilizza direttamente la farina di mandorle.

  2. 2

    In una casseruola, sciogli lo zucchero con l'acqua fredda e porta a ebollizione.

  3. 3

    Spegni il fuoco e aggiungi la vanillina e la farina di mandorle. Mescola bene fino a ottenere una pasta omogenea.

  4. 4

    Inumidisci una spianatoia e versa l'impasto. Quando sarà tiepido, lavoralo fino a renderlo liscio.

  5. 5

    Modella la pasta di mandorle a forma di frutta, utilizzando le apposite formine.

  6. 6

    Lascia asciugare la frutta martorana e colorala con i coloranti alimentari. Aggiungi foglie e piccioli di plastica.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più aromatica, aggiungi una goccia di essenza di mandorla amara all'impasto. Puoi anche sperimentare con nuove forme e colori per creare una frutta martorana personalizzata.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico fino a 10 giorni.
  • Non esporre alla luce diretta del sole per evitare che i colori sbiadiscano.
  • Puoi congelare la frutta martorana per conservarla più a lungo, fino a un mese.

🍷 Abbinamento

Abbina la frutta martorana con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito a una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi, per esaltare il suo sapore dolce e aromatico.

Grazie per aver scoperto con me la deliziosa frutta martorana. Spero che ti diverta a preparare questo dolce tradizionale e che porti un tocco di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: