Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Torrone di Caltanissetta

Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile

Scopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di zucchero a velo
  • 250 g di mandorle intere pelate
  • 250 g di pistacchi sgusciati non salati
  • 200 g di miele
  • 1 albume

📊 Valori nutrizionali

Calorie
500 kcal
Proteine
10 g
Grassi
30 g
Carboidrati
50 g
Fibre
5 g
Zuccheri
40 g
Sodio
10 mg

Il torrone di Caltanissetta è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione dolciaria siciliana, particolarmente nella città di Caltanissetta. Con un'influenza araba evidente, questo croccante è famoso per l'uso di mandorle e pistacchi, due ingredienti pregiati dell'isola. 
Il profumo del miele si mescola con quello delle mandorle tostate, creando un aroma invitante e un gusto unico che incanta chiunque lo assaggi. 
Perfetto da gustare durante le festività natalizie o in qualsiasi momento si desideri un tocco di Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Abbrustolisci le mandorle e i pistacchi in forno a fuoco medio fino a doratura.

  2. 2

    Monta l'albume a neve e aggiungi il miele liquido, continuando a montare fino a ottenere un composto chiaro.

  3. 3

    Unisci al composto lo zucchero e trasferisci il tutto in una pentola di rame. Cuoci a fuoco basso, mescolando con cura.

  4. 4

    Quando l'impasto si sarà rassodato, rimuovi la pentola dal fuoco e unisci pistacchi e mandorle tritate grossolanamente.

  5. 5

    Versa il torrone in uno stampo rettangolare rivestito di carta da forno, copri con un altro foglio di carta e premi bene. Lascia raffreddare a temperatura ambiente.

💡 Consigli e varianti

Per un torrone più morbido, riduci il tempo di cottura. Puoi aggiungere scorza d'arancia grattugiata per un tocco agrumato.

📦 Conservazione

  • Conserva in un luogo fresco e asciutto per massimo 2 settimane.
  • Puoi avvolgere il torrone in carta oleata per mantenere la freschezza.
  • Evita di conservare in frigorifero per non alterare la consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna il torrone con un bicchiere di Moscato di Noto, un vino spumante dal sapore dolce e aromatico, servito tra 6 e 8 gradi.

Grazie per aver scoperto con me il torrone di Caltanissetta. Prova a realizzarlo a casa e lasciati conquistare dal suo sapore unico e dalla sua croccantezza. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: