Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cutumé: frittelle siciliane alla ricotta e miele
Scopri i cutumé, le frittelle siciliane dolci con ricotta di pecora, miele e cannella. Soffici, profumate e irresistibilmente tradizionali!
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di ricotta di pecora
- ✓ 150 g di farina 00
- ✓ 2 uova
- ✓ olio di semi di girasole per friggere
- ✓ 200 g di miele
- ✓ cannella in polvere
📊 Valori nutrizionali
I cutumé sono piccole frittelle siciliane dolci e profumate, preparate con ricotta di pecora, farina e uova, poi immerse nel miele caldo e profumate alla cannella. Nati dalla tradizione contadina, rappresentano la semplicità e la dolcezza della cucina siciliana, perfetti per chiudere un pranzo o per accompagnare una tazza di vino dolce.
👨🍳 Preparazione
- 1
La sera precedente, metti la ricotta a scolare in frigo per eliminare il siero in eccesso.
- 2
Il giorno seguente, schiaccia la ricotta con una forchetta e uniscila alla farina setacciata, alle uova e a un pizzico di cannella.
- 3
Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- 4
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Con un cucchiaio, versa piccole quantità di impasto nell’olio bollente, friggendole fino a doratura uniforme.
- 5
Scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 6
Riscalda il miele a bagnomaria e versalo sui *cutumé*, spolverando con cannella in polvere.
- 7
Servi i *cutumé* caldi e profumati.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi alla pastella scorza d’arancia grattugiata o un cucchiaio di liquore all’anice. Se preferisci una versione più leggera, cuoci le frittelle al forno a 180°C per 20 minuti.
📦 Conservazione
- • Conserva i *cutumé* coperti a temperatura ambiente per 1 giorno.
- • Riscaldali brevemente prima di servirli per ravvivare la croccantezza.
- • Non conservarli in frigorifero per evitare che il miele cristallizzi.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cutumé con un bicchiere di Marsala Semisecco, dal profumo ambrato e dal gusto equilibrato tra dolce e secco, perfetto con il miele e la ricotta.
I cutumé rappresentano l’essenza della dolcezza siciliana: semplici, fragranti e irresistibili. Ideali per le feste o come dolce improvvisato, portano in tavola il profumo del miele e la delicatezza della ricotta.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Biscotti all’arancia: dolcetti profumati della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti all’arancia, fragranti dolcetti siciliani dal profumo intenso di agrumi. Perfetti per accompagnare tè, caffè o un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria.
-
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Chiave di San Pietro: Un dolce palermitano dal sapore storico Dolci e dessertScopri la tradizione della chiave di San Pietro, un dolce palermitano ricco di storia e sapore, da preparare e gustare!
-
Torta Savoia Dolci e dessertScopri la deliziosa torta Savoia, un dolce siciliano ricco di storia e sapori, perfetto per ogni occasione. Preparala con noi!
-
Tirrimulliri di Randazzo: Dolci tradizioni etnee Dolci e dessert Ricette natalizieScopri il *tirrimulliri* di Randazzo: Dolce tradizione etnea, un viaggio tra sapori autentici e ricette natalizie della Sicilia.
-
Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa Dolci e dessertScopri i viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa, un dolce simbolo delle festività nuziali siciliane.
-
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!
-
Cassata siracusana Dolci e dessertScopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!