Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


'Nzuḍḍi

‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico

Scopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
media
💰 moderato
🗓️ autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di margarina
  • 50 g di strutto
  • 250 g di mandorle tostate
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • scorza d’arancia
  • 7 g di ammoniaca per dolci
  • 2 cucchiai di miele
  • vaniglia
  • cannella in polvere
  • 70 g di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
8 g
Grassi
25 g
Carboidrati
50 g
Fibre
3 g
Zuccheri
20 g
Sodio
150 mg

Gli ‘nzuḍḍi sono biscotti tradizionali della Sicilia, in particolare delle città di Messina e Catania. Questi dolcetti deliziosi, a base di mandorle e aromi speziati, sono strettamente legati alle celebrazioni religiose locali, come la festa della Madonna della Lettera a Messina. 
La loro storia affonda le radici nella cultura monastica, con un nome che potrebbe derivare dal Monastero delle suore Vincenziane di Catania. 
Perfetti per celebrare le festività, gli ‘nzuḍḍi offrono un’esperienza gustativa che unisce il croccante delle mandorle alla dolcezza del miele e delle spezie.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Frulla le uova, lo zucchero, l’ammoniaca, lo strutto e la scorza d’arancia fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. 2

    Aggiungi l’acqua, le mandorle, il miele e infine la farina, mescolando bene.

  3. 3

    Forma con l’impasto dei biscotti tondeggianti di circa 1 cm di spessore.

  4. 4

    Disponi i biscotti su una teglia, spennellali con un po' di uovo e cuocili in forno a 200°C per 30 minuti finché non saranno dorati.

  5. 5

    Riduci la temperatura del forno a 100°C e cuoci per altri 10 minuti per asciugare bene i biscotti.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere per un aroma più intenso. Se preferisci un gusto più dolce, aumenta leggermente la quantità di miele.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 5 giorni.
  • Non congelare per non alterare la croccantezza.
  • Riscalda leggermente in forno prima di servire per esaltare il profumo.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli ‘nzuḍḍi con un buon bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta degli 'nzuḍḍi. Spero che questi dolcetti siciliani possano portare un po' della tradizione e del calore della Sicilia nella tua casa. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: