Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍureḍḍi con il mosto serviti con mandorle tostate su piatto tradizionale siciliano

Cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo

Scopri i cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo, un dolce autunnale che incarna tradizione e sapori siciliani.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 2,5 litri di mosto d’uva dolcificato
  • 500 g di farina di semola
  • 50 g di mandorle tostate e tritate

📊 Valori nutrizionali

Calorie
360 kcal
Proteine
9 g
Carboidrati
60 g
Grassi
8 g
Fibre
3 g

I cuḍḍureḍḍi con il mosto sono un’antica ricetta del territorio ibleo, simbolo della tradizione contadina legata al periodo della vendemmia. Gnocchi dolci di farina di semola, cotti nel mosto d’uva dolcificato e guarniti con mandorle tostate: un dolce semplice e genuino che racconta la Sicilia più autentica.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Su una spianatoia, setaccia la farina e aggiungi circa 300 ml di mosto dolcificato.

  2. 2

    Lavora energicamente fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo, poi coprilo con un panno e lascialo riposare per 30 minuti.

  3. 3

    Stacca piccoli pezzi d’impasto e forma dei cordoncini spessi mezzo centimetro, poi tagliali a tocchetti di 2 cm.

  4. 4

    Premi delicatamente ogni tocchetto con una forchetta per ottenere la tipica forma rigata dei cuḍḍureḍḍi.

  5. 5

    Porta a bollore il restante mosto e immergi i cuḍḍureḍḍi: cuoci per circa 15 minuti, finché risultano teneri e profumati.

  6. 6

    Scola delicatamente e trasferisci in un piatto da portata, cospargendo con le mandorle tostate tritate.

  7. 7

    Servi tiepidi o a temperatura ambiente per gustare al meglio il loro aroma intenso di vendemmia.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la ricetta aggiungendo una spolverata di cannella o scorza d’arancia grattugiata. In alcune varianti modicane, i cuḍḍureḍḍi vengono serviti con una riduzione di mosto e miele per un tocco più dolce e lucente.

📦 Conservazione

  • Conserva i cuḍḍureḍḍi in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 2 giorni.
  • Prima di servirli, scaldali leggermente a bagnomaria o in microonde per recuperarne la morbidezza.
  • Evita di congelarli, poiché il mosto tende a cristallizzarsi e perdere aroma.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cuḍḍureḍḍi con il mosto con un calice di Moscato di Noto: il suo profumo aromatico e la dolcezza naturale si fondono perfettamente con la cremosità del mosto e la nota tostata delle mandorle.

I cuḍḍureḍḍi con il mosto sono un dolce che profuma di tradizione e vendemmia, simbolo del legame profondo tra la cucina siciliana e la sua terra. Ogni boccone racchiude la memoria di antichi gesti contadini e il sapore autentico dell’autunno ibleo.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: