Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo
Scopri i cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo, un dolce autunnale che incarna tradizione e sapori siciliani.
🛒 Ingredienti
- ✓ 2,5 litri di mosto d’uva dolcificato
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 50 g di mandorle tostate e tritate
📊 Valori nutrizionali
I cuḍḍureḍḍi con il mosto sono un’antica ricetta del territorio ibleo, simbolo della tradizione contadina legata al periodo della vendemmia. Gnocchi dolci di farina di semola, cotti nel mosto d’uva dolcificato e guarniti con mandorle tostate: un dolce semplice e genuino che racconta la Sicilia più autentica.
👨🍳 Preparazione
- 1
Su una spianatoia, setaccia la farina e aggiungi circa 300 ml di mosto dolcificato.
- 2
Lavora energicamente fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo, poi coprilo con un panno e lascialo riposare per 30 minuti.
- 3
Stacca piccoli pezzi d’impasto e forma dei cordoncini spessi mezzo centimetro, poi tagliali a tocchetti di 2 cm.
- 4
Premi delicatamente ogni tocchetto con una forchetta per ottenere la tipica forma rigata dei cuḍḍureḍḍi.
- 5
Porta a bollore il restante mosto e immergi i cuḍḍureḍḍi: cuoci per circa 15 minuti, finché risultano teneri e profumati.
- 6
Scola delicatamente e trasferisci in un piatto da portata, cospargendo con le mandorle tostate tritate.
- 7
Servi tiepidi o a temperatura ambiente per gustare al meglio il loro aroma intenso di vendemmia.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la ricetta aggiungendo una spolverata di cannella o scorza d’arancia grattugiata. In alcune varianti modicane, i cuḍḍureḍḍi vengono serviti con una riduzione di mosto e miele per un tocco più dolce e lucente.
📦 Conservazione
- • Conserva i cuḍḍureḍḍi in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 2 giorni.
- • Prima di servirli, scaldali leggermente a bagnomaria o in microonde per recuperarne la morbidezza.
- • Evita di congelarli, poiché il mosto tende a cristallizzarsi e perdere aroma.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cuḍḍureḍḍi con il mosto con un calice di Moscato di Noto: il suo profumo aromatico e la dolcezza naturale si fondono perfettamente con la cremosità del mosto e la nota tostata delle mandorle.
I cuḍḍureḍḍi con il mosto sono un dolce che profuma di tradizione e vendemmia, simbolo del legame profondo tra la cucina siciliana e la sua terra. Ogni boccone racchiude la memoria di antichi gesti contadini e il sapore autentico dell’autunno ibleo.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni Dolci e dessertScopri Bianco e nero messinese: Un dolce meraviglioso per le grandi occasioni, un'irresistibile delizia siciliana da provare!
-
Caldo freddo di San Vito Lo Capo: Un dolce estivo siciliano da sogno Dolci e dessertScopri il delizioso caldo freddo di San Vito Lo Capo, un dessert rinfrescante che unisce gelato e panna in un'esperienza unica!
-
Trionfo di gola: Un capolavoro della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri il trionfo di gola, un dolce siciliano ricco di tradizione e sapori, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!
-
Spagnolettone siciliano Dolci e dessertPrepara lo spagnolettone siciliano, un dolce soffice e goloso con ricotta, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
-
Biscotti ricci di Palma di Montechiaro: Dolcezze di mandorla siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti ricci, deliziosi dolcini di mandorla tipici di Palma di Montechiaro. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!