Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo

Di Laura Lombardo - Pubblicato il
Categories:
Cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo

La cucina siciliana è un caleidoscopio di sapori e tradizioni, e i cuḍḍureḍḍi con il mosto ne sono una preziosa testimonianza.
Originari del territorio ibleo, e in particolare di Scicli, questi gnocchi dolci rappresentano una ricetta autunnale per eccellenza, legata ai cicli della natura e alla vendemmia.
La tradizione vuole che questi gnocchi vengano cotti nel mosto dolcificato, una pratica antica che impreziosisce il sapore del piatto.
La variante modicana prevede l’uso dei lolli, testimoniando la ricchezza e la varietà della cucina regionale.
Il cuore della ricetta è il mosto dolcificato, ottenuto attraverso un processo laborioso che richiede uva di qualità.
Tuttavia, per facilitare la preparazione, è possibile acquistare mosto già dolcificato da rivenditori selezionati.

Dosi e tempi di preparazione

Valori nutrizionali per una porzione di cuḍḍureḍḍi con il Mosto

Ingredienti

Preparazione dei cuḍḍureḍḍi con il mosto

  1. Inizia preparando l’impasto: su una spianatoia, setaccia la farina e aggiungi 300 ml di mosto dolcificato.
  2. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, poi lascialo riposare per circa 30 minuti.
  3. Riprendi l’impasto, stacca dei pezzetti e forma dei cordoncini dal diametro di circa mezzo centimetro.
  4. Taglia i cordoncini in pezzi da 2 cm di lunghezza e pressali con una forchetta per dar loro la forma caratteristica degli gnocchi.
  5. Fai bollire il restante mosto dolcificato e cuoci i cuḍḍureḍḍi per circa 15 minuti.
  6. Nel frattempo, tosta le mandorle e tritale finemente.
  7. Una volta cotti, scola i cuḍḍureḍḍi e servili con le mandorle tritate cosparse di sopra.

Abbinamento

Abbinamento

Per esaltare i sapori di questo piatto, ti suggeriamo di abbinarlo al Moscato di Noto.
Questo vino spumante, dal colore dorato e dal sapore aromatico e dolce, si sposa perfettamente con il gusto ricco dei cuḍḍureḍḍi, creando un connubio di sapori autenticamente siciliani.
Servi il vino a una temperatura tra i 6 e gli 8 gradi per apprezzarne appieno le qualità.

Come conservare i cuḍḍureḍḍi con il mosto

  1. Raffreddamento: Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente i cuḍḍureḍḍi a temperatura ambiente.
  2. Conservazione: Trasferisci i cuḍḍureḍḍi in un contenitore ermetico e conservali in frigorifero.
  3. Riscaldamento: Per gustarli al meglio, riscalda i cuḍḍureḍḍi a bagnomaria o in microonde prima di servire.

La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Cuḍḍureḍḍi con il mosto

Preparare i cuḍḍureḍḍi con il mosto è un viaggio affascinante nei sapori della Sicilia.
Questa ricetta, ricca di tradizione e gusto, è un modo perfetto per portare un pezzo della Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Altre ricette gustose


Potrebbero interessarti anche: