Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Trionfo di gola: Un capolavoro della pasticceria siciliana
Scopri il trionfo di gola, un dolce siciliano ricco di tradizione e sapori, perfetto per ogni occasione speciale!
🛒 Ingredienti
▸ Per il pan di Spagna
- ✓ 7 uova
- ✓ 250 g farina 00
- ✓ 250 g zucchero
- ✓ un pizzico di sale
▸ Per la crema di ricotta
- ✓ 500 g ricotta di pecora
- ✓ 200 g zucchero
- ✓ 100 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ 50 g di zuccata ridotta a dadini
- ✓ un pizzico di cannella
▸ Per la crema pasticcera
- ✓ 500 ml latte
- ✓ 150 g zucchero
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ 40 g amido per dolci
- ✓ mezza scorza di limone grattugiata
▸ Per la pasta reale
- ✓ 500 g farina di mandorle
- ✓ 500 g zucchero
- ✓ 150 ml acqua
▸ Per guarnire
- ✓ 500 g gelatina di albicocche
- ✓ 500 g confettura di albicocche
- ✓ 400 g pistacchi tritati
- ✓ 200 g frutta varia candita
- ✓ scorze di arancia candite
📊 Valori nutrizionali
Il trionfo di gola è un dolce che incarna la ricchezza della tradizione pasticcera siciliana, un'opera d'arte culinaria che risale a tempi antichi e che viene menzionata anche nel celebre romanzo Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.
Questo dolce sontuoso e complesso è perfetto per occasioni speciali, dove la sua elaborata presentazione e i suoi sapori intensi conquisteranno tutti i commensali.
La ricetta combina ingredienti tipici siciliani come la ricotta di pecora, la pasta reale e la frutta candita, creando un'esperienza gustativa unica. Ideale da gustare in primavera, questo dolce è un vero e proprio trionfo di sapori e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara il pan di Spagna: sbatti le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e soffice.
- 2
Incorpora la farina setacciata, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- 3
Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata, cuoci in forno a 180°C per 30-40 minuti.
- 4
Lascia raffreddare il pan di Spagna nel forno con lo sportello leggermente aperto, poi trasferiscilo su una griglia.
- 5
Prepara la crema di ricotta: lascia sgocciolare la ricotta in frigo, poi setacciala e mescolala con zucchero, vanillina, gocce di cioccolato e zuccata.
- 6
Prepara la crema pasticcera: sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi l'amido stemperato nel latte e cuoci a fuoco medio fino a densità desiderata.
- 7
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e mescola per un paio di minuti, poi togli dal fuoco.
- 8
Prepara la pasta reale: sciogli lo zucchero nell'acqua, porta a ebollizione, aggiungi la farina di mandorle e mescola fino a quando il composto si stacca dalla pentola.
- 9
Stendi la pasta reale su una spianatoia umida e forma una sfoglia sottile con il matterello.
- 10
Assembla il dolce: affetta il pan di Spagna in tre strati, spalma il primo con confettura di albicocche, copri con pasta reale e crema di ricotta.
- 11
Aggiungi un altro strato di pan di Spagna, spalma la crema pasticcera e copri con l'ultimo strato di pan di Spagna.
- 12
Copri con la seconda sfoglia di pasta reale e gelatina di albicocche, creando una cupola.
- 13
Guarnisci con pistacchi tritati e frutta candita, disponendo le scorze d'arancia come decorazione.
- 14
Raffredda in frigo per almeno 30 minuti, poi servi.
💡 Consigli e varianti
Se desideri un sapore più pronunciato di mandorla, puoi aggiungere qualche goccia di essenza di mandorle alla pasta reale. Per una variante più leggera, sostituisci parte della ricotta con ricotta di capra.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare il dolce già assemblato per un mese.
- • Riscalda leggermente a temperatura ambiente prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, un vino dolce dai profumi intensi e avvolgenti.
Grazie per aver scoperto il trionfo di gola con me. Sono sicuro che questo dolce, con la sua ricca tradizione e i suoi sapori unici, conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Biscotti scaurati: Un dolce tradizionale ragusano per la Pasqua Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti scaurati, dolci tipici di Ragusa, perfetti per Pasqua. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania Dolci e dessertScopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!
-
Biscotti all’arancia: dolcetti profumati della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti all’arancia, fragranti dolcetti siciliani dal profumo intenso di agrumi. Perfetti per accompagnare tè, caffè o un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria.
-
Treccine siciliane dolci con lo zucchero: la colazione dell’isola Dolci e dessertSoffici e profumate, le treccine siciliane dolci con lo zucchero sono il simbolo della colazione tradizionale della Sicilia occidentale.
-
Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa Dolci e dessertScopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!
-
Cassata Costanza d'Aragona: la cassata della regina Dolci e dessertScopri la cassata Costanza d'Aragona, un dolce regale della tradizione siciliana che unisce arte, storia e sapori inconfondibili.
-
Sigarette dolci (surprise): croccanti cialde siciliane ripiene di ricotta Dolci e dessertScopri le sigarette dolci siciliane, croccanti cialde farcite con ricotta e vaniglia: un dessert elegante e irresistibile della pasticceria isolana!
-
Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni Dolci e dessertScopri Bianco e nero messinese: Un dolce meraviglioso per le grandi occasioni, un'irresistibile delizia siciliana da provare!