Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Miscateḍḍi di Scicli: Dolce tradizione siciliana
Scopri i miscateḍḍi di Scicli, biscotti siciliani profumati con mandorle, cannella e limone, simbolo della dolce tradizione ragusana.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di mandorle tostate
- ✓ 500 g di farina Maiorca
- ✓ 500 g di zucchero
- ✓ 5 uova
- ✓ La buccia grattugiata di 1 limone
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ Un goccio di Sambuca
- ✓ ½ bustina di lievito per dolci
- ✓ Diavoletti di zucchero per decorare
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un dolce autentico della tradizione siciliana, i miscateḍḍi di Scicli sono ciò che fa per te. Questi biscotti profumati di mandorle, limone e cannella nascono nella provincia di Ragusa e rappresentano una delle ricette più amate della pasticceria casalinga siciliana. Preparali seguendo la tradizione e lasciati conquistare dal loro sapore unico e dalla loro fragranza irresistibile.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta le mandorle in forno per alcuni minuti, quindi tritale finemente e lasciale raffreddare.
- 2
In una ciotola capiente, mescola farina, zucchero e mandorle tritate.
- 3
Aggiungi le uova sbattute e inizia a impastare fino a ottenere una consistenza compatta ma morbida.
- 4
Profuma l’impasto con la scorza di limone grattugiata, la cannella e un goccio di Sambuca.
- 5
Aggiungi il lievito per dolci e lavora fino a formare un panetto omogeneo.
- 6
Forma delle palline di impasto e schiacciale leggermente al centro per dare la forma tipica.
- 7
Passa ogni biscotto nello zucchero semolato e decoralo con i diavoletti di zucchero.
- 8
Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, finché saranno dorati.
- 9
Lasciali raffreddare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più deciso, sostituisci la Sambuca con un liquore all’anice o aggiungi un pizzico di chiodi di garofano in polvere. Se vuoi un effetto più rustico, utilizza zucchero di canna per la copertura.
📦 Conservazione
- • Conserva i miscateḍḍi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per fino a 10 giorni.
- • Tieni i biscotti in un luogo fresco e asciutto per preservarne la croccantezza.
- • Puoi anche congelarli e riscaldarli brevemente in forno prima di servirli.
🍷 Abbinamento
Gusta i miscateḍḍi di Scicli con un calice di Moscato di Pantelleria Naturalmente Dolce, un vino dalle note mielate e fruttate che esalta la dolcezza delle mandorle e il profumo di limone.
I miscateḍḍi di Scicli sono un piccolo capolavoro della pasticceria siciliana. Ogni morso sprigiona il profumo delle mandorle e della cannella, riportandoti ai sapori genuini di una volta. Perfetti da servire con un vino dolce o un caffè, sono la dolce conclusione di un pasto siciliano autentico.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Ciciliu di Lentini Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il *ciciliu di Lentini*, un dolce pasquale tipico che unisce tradizione e sapore. Preparalo per una Pasqua indimenticabile!
-
Cassatina di Collesano: il dolcetto madonita che conquista al primo morso Dolci e dessertScopri la cassatina di Collesano, un dolce tipico delle Madonie con ricotta di pecora, cioccolato e glassa bianca: pura tradizione siciliana.
-
Mustazzoli al rum, un dolce siciliano irresistibile per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al rum, dolcetti siciliani perfetti per le feste, con mandorle, pistacchi e un tocco di rum delizioso!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Pasta Reale di Tortorici: Il biscotto croccante alle nocciole dei Nebrodi Dolci e dessertScopri come preparare la pzsta reale di Tortorici, dolce siciliano autentico e fragrante alle nocciole.
-
Palline all’arancia: dolcetti ericini al profumo di agrumi Dolci e dessertScopri le palline all’arancia, dolcetti trapanesi di mandorle e arancia profumata: un’esplosione di gusto tipicamente siciliano!
-
Caramelle alla carruba: un dolce siciliano ricco di storia e sapore Dolci e dessertScopri le deliziose caramelle alla carruba, un dolce siciliano ricco di storia e sapore. Preparale facilmente a casa!
-
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre Dolci e dessertScopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!
-
Treccine siciliane dolci con lo zucchero: la colazione dell’isola Dolci e dessertSoffici e profumate, le treccine siciliane dolci con lo zucchero sono il simbolo della colazione tradizionale della Sicilia occidentale.