Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassatina di Collesano: il dolcetto madonita che conquista al primo morso
Scopri la cassatina di Collesano, un dolce tipico delle Madonie con ricotta di pecora, cioccolato e glassa bianca: pura tradizione siciliana.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta frolla
- ✓ 300 g farina 00
- ✓ 150 g burro freddo
- ✓ 100 g zucchero a velo
- ✓ 1 uovo intero
- ✓ 1 tuorlo
- ✓ 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
- ✓ un pizzico di sale
▸ Per il pan di Spagna
- ✓ 3 uova
- ✓ 90 g zucchero
- ✓ 75 g farina 00
- ✓ 25 g fecola di patate
- ✓ 1 bustina di vanillina
▸ Per la farcia di ricotta
- ✓ 400 g ricotta di pecora freschissima (ben scolata)
- ✓ 120 g zucchero
- ✓ 40 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ qualche goccia di estratto di vaniglia (facoltativo)
▸ Per la copertura di cioccolato
- ✓ 150 g cioccolato fondente
- ✓ 20 g burro
▸ Per la glassa bianca
- ✓ 150 g zucchero a velo
- ✓ 1 albume
- ✓ poche gocce di succo di limone
▸ Per la decorazione
- ✓ 8 ciliegine candite rosse
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce delle Madonie dal fascino antico, prepara le cassatine di Collesano. Questi piccoli scrigni di frolla racchiudono la delicatezza della ricotta di pecora e il profumo del cioccolato, coperti da una dolce glassa bianca che li rende irresistibili. Un trionfo di gusto e tradizione perfetto per le feste o per coccolarti con un assaggio autentico di Sicilia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la pasta frolla impastando farina, burro freddo, zucchero a velo, uovo, tuorlo, scorza di limone e un pizzico di sale. Lavora fino a ottenere un composto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- 2
Prepara il pan di Spagna montando le uova con lo zucchero per 8–10 minuti fino a ottenere un composto gonfio e chiaro. Aggiungi delicatamente farina e fecola setacciate, poi la vanillina. Versa in una teglia rettangolare 20×25 cm e cuoci a 180°C per 20–25 minuti. Lascia raffreddare e taglia in dischi sottili.
- 3
Passa la ricotta al setaccio, unisci lo zucchero e amalgama fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi gocce di cioccolato e vaniglia. Conserva in frigo.
- 4
Stendi la pasta frolla a 4–5 mm e fodera con essa gli stampini per cassatine. Bucherella il fondo e cuoci in bianco a 180°C per 15 minuti. Fai raffreddare.
- 5
Sul fondo di ogni guscio di frolla poni un dischetto di pan di Spagna. Versa sopra il cioccolato fuso con il burro e lascia solidificare.
- 6
Riempi ciascun guscio con la crema di ricotta, livella la superficie e prepara la glassa montando albume, zucchero a velo e succo di limone.
- 7
Ricopri le cassatine con la glassa e lascia asciugare a temperatura ambiente. Decora con una ciliegina candita sopra ciascuna.
- 8
Lascia riposare le cassatine in frigorifero prima di servirle, in modo che i sapori si armonizzino.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco aromatico, aggiungi un cucchiaino di liquore Strega o Marsala alla crema di ricotta. Se vuoi una versione più leggera, sostituisci parte del burro della frolla con olio di semi delicato.
📦 Conservazione
- • Conserva le cassatine in frigorifero per 2–3 giorni.
- • Non congelare, per non compromettere la consistenza della frolla e della ricotta.
- • Copri con pellicola per alimenti per mantenere la glassa lucida.
- • Toglile dal frigo 15 minuti prima di servirle.
🍷 Abbinamento
Accompagna le cassatine di Collesano con un calice di Malvasia delle Lipari, vino dolce e profumato che ne esalta la ricotta e la glassa.
Hai appena preparato le vere cassatine di Collesano, un piccolo gioiello della pasticceria madonita. Gustale con un bicchiere di vino dolce e lasciati trasportare dai profumi e dai sapori autentici della Sicilia!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone: dolci coroncine del Natale siciliano Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone, fragranti dolci natalizi ripieni di mandorle e miele, simbolo della tradizione dolciaria siciliana.
-
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta Dolci e dessertScopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
-
Mustazzoli all'arancia, un dolce siciliano che illumina le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei mustazzoli all’arancia, dolci siciliani perfetti per le festività. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Cassatelle di Mirabella Imbaccari: dolci tentazioni di Sicilia Dolci e dessertProva le cassatelle di Mirabella Imbaccari, dolci fritti siciliani farciti con crema di ceci e ricotta: un connubio unico e irresistibile!
-
Biscotti all’arancia: dolcetti profumati della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti all’arancia, fragranti dolcetti siciliani dal profumo intenso di agrumi. Perfetti per accompagnare tè, caffè o un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria.
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Gelo di cannella: il dessert siciliano profumato e delicato Dolci e dessertScopri come preparare il gelo di cannella, un dolce al cucchiaio siciliano aromatico e cremoso, perfetto come fine pasto.
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!
-
Torta Savoia Dolci e dessertScopri la deliziosa torta Savoia, un dolce siciliano ricco di storia e sapori, perfetto per ogni occasione. Preparala con noi!