Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone: dolci coroncine del Natale siciliano
Scopri i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone, fragranti dolci natalizi ripieni di mandorle e miele, simbolo della tradizione dolciaria siciliana.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 125 g di strutto
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ Acqua q.b.
▸ Per il ripieno
- ✓ 250 g di miele
- ✓ 250 g di mandorle spellate
- ✓ 100 g di farina di semola
- ✓ 1 dl di acqua
- ✓ 1 cucchiaino di cannella (oppure noce moscata o chiodi di garofano tritati)
- ✓ Diavoletti di zucchero per decorare
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce che racchiude il calore e la magia del Natale siciliano, prepara i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone! Croccanti all’esterno e morbidi dentro, questi dolci a forma di coroncina sono ripieni di un profumatissimo impasto di miele, mandorle e spezie. Una ricetta che profuma di festa e racconta la storia della tradizione calatina.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta leggermente le mandorle spellate e tritale grossolanamente.
- 2
In una casseruola, sciogli il miele con l’acqua a fuoco basso e unisci le mandorle e la cannella. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- 3
Aggiungi gradualmente la farina di semola e continua a rimestare fino a ottenere una massa densa e compatta. Trasferisci in una ciotola unta e lascia riposare tutta la notte.
- 4
Prepara la pasta lavorando la farina con zucchero e strutto, sfregando con le mani per sabbiare il composto. Aggiungi l’acqua poco per volta fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Copri e lascia riposare 2 ore.
- 5
Forma dei cordoncini con il ripieno e stendi la pasta in strisce sottili. Avvolgi ogni cordoncino con la pasta e taglia dei pezzi lunghi circa 15 cm, chiudendoli a forma di ciambella.
- 6
Decora la superficie pizzicando delicatamente la pasta con i ‘pizzichi’ per creare le arricciature tipiche.
- 7
Pratica piccole incisioni decorative e aggiungi i diavoletti di zucchero.
- 8
Disponi i dolci su una teglia con carta da forno e cuoci a 200°C per 15 minuti, fino a doratura.
- 9
Lascia raffreddare completamente prima di servire o conservare.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con scorza d’arancia grattugiata o sostituire parte del miele con marmellata di fichi per una nota più dolce e aromatica. I diavoletti di zucchero sono facoltativi ma donano un tocco festoso.
📦 Conservazione
- • Conserva i Cuḍḍureḍḍi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 10 giorni.
- • In frigorifero si mantengono fragranti fino a 3 settimane.
- • Puoi anche congelarli, avvolgendoli singolarmente in pellicola trasparente.
🍷 Abbinamento
Gusta i Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone con un bicchiere di Marsala Semisecco servito a 8–10°C: la sua dolcezza equilibrata e le note ambrate esaltano il sapore del miele e delle mandorle.
I cuḍḍureḍḍi di Caltagirone sono molto più di un dolce: sono un simbolo del Natale siciliano, un gesto d’amore e tradizione che si tramanda da generazioni. Prepara questi dolcetti profumati e scopri la gioia di condividere con i tuoi cari una delle ricette più autentiche della nostra isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi con il mosto: Un tesoro del territorio ibleo, un dolce autunnale che incarna tradizione e sapori siciliani.
-
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa Dolci e dessertPrepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Torta alle noci siciliana: il dolce messinese dal cuore di cioccolato Dolci e dessertScopri come preparare la torta alle noci siciliana, un dolce soffice e aromatico con noci e cioccolato fondente!
-
Spicchiteḍḍi eoliani: biscotti alle mandorle e agrumi delle Isole Eolie Dolci e dessertAssapora gli spicchiteḍḍi eoliani, dolci alle mandorle e vino cotto tipici delle Eolie, fragranti e ricchi di profumi mediterranei.
-
Panettone delle monache: il dolce soffice della tradizione siciliana Dolci e dessertUn dolce semplice e profumato, nato nei conventi siciliani: il panettone delle monache, leggero e dorato, perfetto per ogni momento della giornata.
-
Cassata Costanza d'Aragona: la cassata della regina Dolci e dessertScopri la cassata Costanza d'Aragona, un dolce regale della tradizione siciliana che unisce arte, storia e sapori inconfondibili.
-
Rotolo di ricotta: un dolce soffice e goloso della tradizione siciliana Dolci e dessertUn rotolo di pasta al cacao farcito con crema di ricotta e scaglie di cioccolato: semplice, irresistibile e ricco di profumi siciliani.
-
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona Dolci e dessertScopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
-
Cuore di pasta di mandorle: il dolce dell’amore siciliano Dolci e dessertUn dolce scenografico a forma di cuore, realizzato con pasta di mandorle e conserva di cedro, simbolo della dolce tradizione siciliana.