Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Granita di gelsi

Di Pina Romano - Pubblicato il
Categories:
Granita di gelsi

La granita di gelsi è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione siciliana a base di more di gelso.

Indice

Dosi e tempi di preparazione

Presentazione

La granita di gelsi è una bella ricetta della tradizione siciliana ideale da assaporare durante la bella stagione. 

Fresca e leggera, si caratterizza per la dolcezza di questo frutto di origine asiatica, diffuso in Cina e anche in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali.

Questa ricetta è diventata nel tempo un grande classico, per la sua genuinità e per l’incredibile bontà del suo ingrediente principale: le more di gelso.

Sia bianche che nere, le more di gelso sono ricche di minerali, antiossidanti e vitamine.

I gelsi neri in particolare, sono usati per preparare le granite e talvolta anche i cremolati, ricetta simile, questa, alla granita ma non identica.

Entrambe sono infatti preparate con acqua, zucchero e frutta, ma nel caso dei cremolati la percentuale di frutta è più alta, fino a raggiungere l’80%.

La granita di gelsi è tipica della Sicilia orientale, di Messina e di Catania in particolare.

Il modo migliore per consumarla è assieme alla brioche siciliana col tuppo.

Un dolce al cucchiaio saporito e stuzzicante a cui sarà difficile dire di no! Seguite le istruzioni che ci ha inviato la signora Pinuccia Patanè e prepara con noi la granita di gelsi.

Se vi piacciono i dolci siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come i biscotti di San Martino, a una ricetta come i biscotti ricci passando per i fior di mandorla.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la granita di gelsi

Preparazione della granita di gelsi

Per preparare la granita di gelsi occorre innanzitutto preparare uno sciroppo di acqua e zucchero.

Versare a questo scopo lo zucchero e l’acqua in una casseruola e mettere sul fuoco.

Sbattere con una frusta per aiutare a sciogliere lo zucchero e spegnere quando l’acqua inizia a bollire. Spostare il liquido in un altro recipiente (preferibilmente in acciaio) e farlo raffreddare.

Nel frattempo, sciacquare la frutta sotto l’acqua corrente, togliere il picciolo da ogni singolo gelso, depositare il tutto in una ciotola e frullare fino a ottenere una purea.

Passare la purea al setaccio servendosi di un colino al fine di rimuovere tutti i semini contenuti nelle more, aggiungerla allo sciroppo unitamente al succo di limone e amalgamare.

Riporre la ciotola nel congelatore mescolando con un cucchiaio ogni ora per frantumare i cristalli di ghiaccio.

Reiterare l’operazione 3-4 volte fino a ricavare una granita dalla densità vellutata e granulosa.

Quando la granita di gelsi sarà pronta servirla in un bicchiere accompagnandola con una brioche siciliana col tuppo.


Potrebbero interessarti anche: