Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo, dolci natalizi siciliani decorati con glassa e diavoletti colorati

Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: Dolce tradizione natalizia

Scopri la ricetta dei Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: un dolce natalizio siciliano che unisce tradizione e golosità!

⏱️
Preparazione
1 ora più il tempo di riposo
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 150 g di strutto
  • 120 ml di latte
  • 10 g di ammoniaca per dolci
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di fichi secchi
  • 80 g di mandorle
  • 80 g di noci
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 30 g di uva passa
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • 60 g di marmellata di arance
  • 60 g di miele
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Diavoletti colorati
  • 1 pizzico di sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
600 kcal
Proteine
10 g
Carboidrati
85 g
Grassi
25 g
Fibre
4 g

I cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo sono dei dolci natalizi tipici della tradizione trapanese, ricchi di profumi e ingredienti autentici. A base di fichi secchi, miele e frutta secca, racchiusi in una fragrante pasta frolla, rappresentano una delle espressioni più golose della pasticceria siciliana delle feste.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Ammolla i fichi secchi in acqua calda per 20 minuti, poi tritali grossolanamente fino a ottenere una crema rustica.

  2. 2

    In una ciotola, unisci fichi, mandorle e noci tostate e tritate, marmellata di arance, miele, cannella, cioccolato tritato, cacao e uva passa ammollata. Mescola bene e lascia riposare in frigo.

  3. 3

    Prepara la pasta frolla mescolando farina, zucchero, lievito e ammoniaca. Aggiungi strutto, tuorlo, latte e sale e lavora fino a ottenere un impasto liscio. Dividilo in due panetti, avvolgili e lasciali riposare in frigo per almeno 6 ore (meglio una notte).

  4. 4

    Stendi la frolla in una sfoglia spessa e ritaglia dei dischi da circa 10 cm di diametro.

  5. 5

    Distribuisci un cucchiaino di ripieno su ogni disco, chiudi a mezzaluna e sigilla i bordi con le dita. Incidi il lato superiore con piccoli tagli decorativi.

  6. 6

    Disponi i cuḍḍureḍḍi su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per 20 minuti, finché dorati.

  7. 7

    Prepara la glassa sbattendo l’albume con succo di limone e sale, poi incorpora lo zucchero a velo.

  8. 8

    Spalma la glassa sui dolci freddi e decorali con diavoletti colorati. Lasciali asciugare prima di servirli.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il ripieno con scorza d’arancia candita o un cucchiaio di Marsala per un profumo ancora più intenso. Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci parte del miele con marmellata di fichi.

📦 Conservazione

  • Conserva i cuḍḍureḍḍi in un contenitore ermetico, in luogo fresco e asciutto, fino a 10 giorni.
  • Puoi anche conservarli in frigorifero fino a 15 giorni.
  • Evita la luce diretta del sole e l’umidità per mantenere la glassa brillante.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo con un calice di Marsala fine Oro Secco: il suo bouquet di miele, frutta secca e agrumi si sposa perfettamente con la dolcezza dei fichi e il profumo speziato della cannella.

I cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo sono un simbolo delle festività siciliane: dolci scrigni di bontà, profumo e memoria. Ogni morso racchiude l’anima delle feste, la convivialità delle famiglie trapanesi e il gusto autentico della nostra terra.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: