Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Granita al cioccolato: Un fresco classico siciliano da gustare d'estate
Scopri la deliziosa granita al cioccolato, un'esperienza di gusto imperdibile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 ml di acqua
- ✓ 130 g di zucchero
- ✓ 40 g di cacao amaro
- ✓ 100 g di cioccolato fondente
📊 Valori nutrizionali
La granita al cioccolato è un dessert tipico della tradizione siciliana, noto per la sua consistenza cremosa e il sapore avvolgente del cioccolato.
Originaria della parte orientale della Sicilia, questa delizia viene spesso gustata durante le calde mattine estive, magari accompagnata da una soffice brioche col tuppo.
È un dolce che incanta per la sua semplicità e per la capacità di rinfrescare e deliziare il palato.
Ideale in estate, la granita al cioccolato può essere gustata anche come dessert pomeridiano o serale, regalando un momento di puro piacere a chiunque la assapori.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti un tegame sul fuoco a fiamma media e aggiungi l'acqua con lo zucchero, mescolando fino a sciogliere lo zucchero completamente.
- 2
Aggiungi il cacao in polvere e sbatti con una frusta per evitare grumi.
- 3
Taglia il cioccolato fondente a pezzetti e tienilo da parte.
- 4
Quando lo sciroppo inizia a bollire, spegni il fuoco e sciogli il cioccolato nello sciroppo caldo.
- 5
Lascia raffreddare il composto, quindi versalo in un contenitore d'acciaio e mettilo nel congelatore.
- 6
Dopo un'ora, frantuma il ghiaccio formatosi usando una forchetta e ripeti l'operazione ogni mezz'ora per altre tre volte.
- 7
Lascia riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti, poi guarnisci con panna montata e una spruzzata di cacao amaro.
- 8
Servi la granita con una brioche siciliana col tuppo.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più ricca, puoi aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia al composto. Se desideri una granita più cremosa, aggiungi un cucchiaio di panna liquida prima di congelare.
📦 Conservazione
- • Conserva in freezer per massimo 3 giorni.
- • Rompere i cristalli di ghiaccio ogni mezz'ora nei primi 3-4 cicli per mantenere la giusta consistenza.
- • Lascia a temperatura ambiente per 20 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
La granita al cioccolato si abbina perfettamente con un vino dolce siciliano come il Passito di Pantelleria.
Grazie per aver scelto di preparare la mia granita al cioccolato. Spero che questo dolce ti regali un momento di puro piacere. Non esitare a sperimentare e a condividere con amici e familiari!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania Dolci e dessertScopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.
-
Sbriciolata di ricotta: un dolce rustico e irresistibile della tradizione siciliana Dolci e dessertUna crostata sbriciolata con ricotta, zucchero e cannella: semplice da preparare, friabile e dal cuore cremoso.
-
Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione Dolci e dessertScopri gli Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione che celebra sapori autentici e una storia affascinante.
-
Torta Fedora: Tripudio di ricotta, mandorle e granella di pistacchio Dolci e dessertScopri la Torta Fedora, dolce siciliano con ricotta, mandorle e pistacchi. Una torta elegante, cremosa e irresistibilmente siciliana!
-
Mustazzoli alle mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli alle mandorle, dolci siciliani perfetti per le festività. Preparali facilmente in 45 minuti!
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo: il dolce di Pasqua a forma di colomba Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, il dolce pasquale tradizionale delle Madonie, a forma di colomba e decorato a mano con glassa e motivi floreali.
-
Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.