Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuccìa al vino cotto

Cuccìa al vino cotto, un dolce tradizionale siciliano per Santa Lucia

Scopri la tradizione della cuccìa al vino cotto, dolce tipico siciliano per la festa di Santa Lucia. Una delizia da non perdere!

autore: Laura Lombardo Pubblicato: 7 gennaio 2013
⏱️
Preparazione
4 ore e 10 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
10
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di grano
  • 150 g di ceci
  • 1 foglia di alloro
  • vino cotto a piacere
  • zucchero semolato a piacere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
8 g
Grassi
1 g
Carboidrati
75 g
Fibre
10 g
Zuccheri
30 g
Sodio
10 mg

La cuccìa al vino cotto è un dolce tradizionale siciliano che si prepara in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre. 
Questo piatto affonda le sue radici nel lontano 1646, quando la città di Siracusa fu colpita da una carestia e una nave carica di frumento giunse miracolosamente in porto proprio il giorno di Santa Lucia. 
Da allora, la cuccìa è diventata simbolo di speranza e abbondanza, celebrata con gioia nelle case siciliane. 
Il profumo avvolgente del vino cotto e la dolcezza dello zucchero si sposano perfettamente con la consistenza morbida dei chicchi di grano e ceci, creando un'esperienza sensoriale unica. 
Questo dessert è ideale per essere gustato durante le fredde giornate invernali, portando con sé il calore e la storia della terra siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lascia il grano in ammollo per 3 giorni, cambiando l'acqua quotidianamente.

  2. 2

    Metti i ceci in ammollo in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato per 24 ore.

  3. 3

    Scola il grano e trasferiscilo in una pentola con abbondante acqua e una foglia di alloro, cuoci per 2 ore.

  4. 4

    Aggiungi i ceci e prosegui la cottura per altre 3 ore, facendo attenzione a non farli scuocere.

  5. 5

    Scola il contenuto della pentola e lascia raffreddare, poi condisci con vino cotto e zucchero a piacere, mescolando con un cucchiaio di legno.

  6. 6

    Servi la cuccìa al vino cotto, tradizionalmente gustata la mattina del 13 dicembre.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere delle mandorle tostate tritate per un tocco croccante. Se preferisci una versione più dolce, aumenta la quantità di zucchero. In alcune varianti, puoi sostituire il vino cotto con mosto cotto per un sapore leggermente diverso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto per un mese.
  • Riscalda a bagnomaria prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna questo dolce con un bicchiere di Passito di Pantelleria, un vino dolce siciliano che esalta i sapori del vino cotto.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta della cuccìa al vino cotto. Spero che questo dolce tradizionale porti un po' di Sicilia nella tua cucina e ti invito a provarlo durante la prossima festa di Santa Lucia!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: