Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Ova murina di Sciacca: la dolce tradizione monastica saccense
Scopri le ova murina di Sciacca, un dolce storico alle mandorle e crema di latte, simbolo della pasticceria conventuale siciliana!
🛒 Ingredienti
▸ Per la farina di mandorle
- ✓ 80 g di mandorle pelate
▸ Per l’impasto
- ✓ 3 uova
- ✓ 180 g di zucchero semolato
- ✓ 10 g di amido per dolci
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ scorza grattugiata di 1 limone
- ✓ 3 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato
▸ Per la crema di latte
- ✓ 500 ml di latte
- ✓ 80 g di zucchero
- ✓ 50 g di amido per dolci
- ✓ scorza di limone
- ✓ un pizzico di cannella
▸ Per la definizione del dolce
- ✓ burro per ungere la padella
- ✓ gocce di cioccolato fondente
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi scoprire un dolce siciliano con quattro secoli di storia, prepara le ova murina di Sciacca, una delizia monastica fatta di mandorle, cioccolato e profumata crema di latte. Una ricetta nata dalle suore della Badia Grande, simbolo di Sciacca e riconosciuta come prodotto De.Co. Un dolce raffinato, ideale per chi ama i sapori antichi e genuini.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la farina di mandorle bollendo le mandorle per 1 minuto, pelale, tostale e tritale finemente in un mortaio o mixer.
- 2
In una ciotola monta le uova con lo zucchero, poi aggiungi la farina di mandorle, l’amido, la vanillina, la scorza di limone e il cioccolato grattugiato. Mescola fino a ottenere un composto fluido, simile a quello delle crepes.
- 3
Ungi una padella con il burro, versa un mestolo di impasto e cuoci le frittelle dorandole da entrambi i lati.
- 4
Prepara la crema: in un pentolino unisci zucchero, amido e cannella, versa il latte a filo e aggiungi la scorza di limone. Cuoci a fiamma media mescolando fino a ottenere una crema densa. Lascia raffreddare.
- 5
Farcisci ogni frittella con un cucchiaio di crema di latte, aggiungi gocce di cioccolato e arrotola come un cannolo.
- 6
Disponi le ova murina su un piatto da portata e servile fredde, spolverate con zucchero a velo o guarnite con scorza di limone grattugiata.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la crema di latte con crema di ricotta e gocce di cioccolato per una variante più intensa. Aggiungi scorza d’arancia per una nota agrumata o bagna le frittelle con un goccio di liquore dolce.
📦 Conservazione
- • Conserva le ova murina in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Servile fredde per esaltarne la morbidezza della crema.
- • Evita di riscaldarle per non rovinare la consistenza del ripieno.
- • Copri con pellicola per alimenti per preservarne l’umidità.
🍷 Abbinamento
Accompagna le ova murina di Sciacca con un bicchiere di Contea di Sclafani Bianco Dolce, vino aromatico e vellutato che armonizza la dolcezza della crema e il profumo delle mandorle.
Le ova murina di Sciacca rappresentano l’anima più antica della pasticceria siciliana: delicate, profumate e piene di storia. Prepararle significa portare in tavola un dolce che racconta il legame tra mare, fede e tradizione saccense.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Panettone delle monache: il dolce soffice della tradizione siciliana Dolci e dessertUn dolce semplice e profumato, nato nei conventi siciliani: il panettone delle monache, leggero e dorato, perfetto per ogni momento della giornata.
-
Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa Dolci e dessertScopri i viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa, un dolce simbolo delle festività nuziali siciliane.
-
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa Dolci e dessertPrepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta frolla, la base perfetta per crostate e biscotti Dolci e dessertScopri come preparare la pasta frolla, base ideale per crostate e biscotti, con ingredienti semplici e un tocco di creatività!
-
Cutumé: frittelle siciliane alla ricotta e miele Dolci e dessertScopri i cutumé, le frittelle siciliane dolci con ricotta di pecora, miele e cannella. Soffici, profumate e irresistibilmente tradizionali!
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
-
Crostata alle mandorle: profumo di Sicilia in ogni morso Dolci e dessertPrepara una deliziosa crostata alle mandorle dal profumo di limone e miele, con una base friabile e una crema vellutata.
-
Gigi eoliani Dolci e dessertScopri come preparare i gigi eoliani, dolci fritti tipici delle Eolie, perfetti per il Carnevale. Delizia il tuo palato!