Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri come preparare la pasta frolla, base ideale per crostate e biscotti, con ingredienti semplici e un tocco di creatività!
La pasta frolla è una delle basi più amate della pasticceria italiana, un vero must per chi ama creare dolci fragranti e golosi. Questa ricetta tradizionale, tramandata dalle nonne siciliane, offre un impasto burroso che si scioglie in bocca, perfetto per preparare crostate, biscotti e torte. 
L'aroma del burro unito a quello della scorza di limone grattugiata trasporta subito in una cucina familiare, dove i dolci vengono preparati con amore e pazienza. 
Ideale da realizzare durante le fresche mattinate autunnali, quando l'atmosfera invita a riscaldarsi con un buon dolce fatto in casa.
In una ciotola grande, metti la farina e aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti. Usando le punte delle dita, sfrega il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Se desideri, puoi anche grattugiare la scorza di limone e aggiungerla all’impasto. Mescola bene tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungi l’uovo all’impasto e mescola fino a ottenere una consistenza omogenea. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben incorporati.
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo con le mani fino a formare una palla liscia e compatta. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina.
Avvolgi la palla di pasta frolla con pellicola trasparente e mettila in frigorifero. Lascia riposare per almeno 30 minuti. Questo aiuterà la pasta a raffreddarsi e diventare più gestibile.
Dopo il riposo in frigorifero, la tua pasta frolla è pronta per essere utilizzata. Puoi stenderla con un matterello e usarla per preparare crostate, biscotti o altre deliziose creazioni.
Per un sapore più ricco, puoi sostituire parte della farina con mandorle tritate o farina di cocco. Aggiungi vaniglia o cannella per un tocco aromatico in più.
Grazie per aver scelto di preparare la pasta frolla con me! Sono sicura che questa ricetta diventerà un punto fermo nella tua cucina. Non esitare a condividere i tuoi risultati con i tuoi cari e a sperimentare con nuove varianti. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi