Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pignoccata Palermitana: Un Dolce Natalizio Irresistibile dalla Tradizione Siciliana
Scopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 300 g di miele
- ✓ 5 uova
- ✓ 50 g di zucchero
- ✓ 5 cucchiai di olio di semi
- ✓ Scorza di un limone grattugiata
- ✓ Cannella in polvere
- ✓ Diavoletti di zucchero
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ Olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
La pignoccata palermitana è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie.
Composto da piccoli gnocchi fritti ricoperti di miele e decorati con diavoletti di zucchero, questo dolce evoca i profumi speziati della cannella e la dolcezza avvolgente del miele, ricordando le antiche usanze culinarie della Sicilia. Perfetta per essere gustata in compagnia, la pignoccata è un invito a condividere momenti di gioia e convivialità.
L'origine di questa delizia è spesso collegata al periodo arabo e greco-romano, ma è nella zona di Palermo che ha trovato la sua massima espressione.
Un tempo riservato al Carnevale, oggi è protagonista indiscusso delle tavole natalizie, conquistando con il suo sapore unico e il suo aspetto caratteristico che ricorda una piccola montagnetta di pigne.
Ideale per chi desidera riscoprire i sapori autentici della tradizione siciliana, la pignoccata palermitana è un dolce che non può mancare nel vostro repertorio natalizio.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sbatti le uova con lo zucchero in una ciotola.
- 2
Aggiungi l'olio di semi, la farina, il sale e la scorza di limone. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
- 3
Lascia riposare l'impasto per qualche ora, poi stendilo con un matterello e ricava bastoncelli di circa un centimetro di spessore.
- 4
Taglia i bastoncelli in pezzetti lunghi circa un centimetro e mezzo.
- 5
Friggi i pezzetti in abbondante olio di semi, girandoli fino a doratura. Asciuga su carta assorbente.
- 6
In un pentolino, sciogli il miele con un po' d'acqua, poi immergi gli gnocchetti fritti mescolandoli bene.
- 7
Disponi la pignoccata su un piatto da portata a forma di montagnetta, spolvera con cannella e decora con diavoletti di zucchero.
- 8
Servi la pignoccata palermitana.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più croccante, aggiungi un po' di mandorle tostate al miele prima di mescolarlo con i gnocchetti. Se preferisci un gusto più speziato, aumenta la quantità di cannella.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.
- • Evita di refrigerare per non alterare la consistenza del miele.
- • Riscalda leggermente in forno a 100 °C per 5 minuti prima di servire, se necessario.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pignoccata palermitana con un bicchiere di Contea di Sclafani Bianco Dolce, un vino siciliano dal profumo intenso e sapore vellutato, servito a 10-12 gradi.
Grazie per aver scelto di preparare la pignoccata palermitana con me. Questo dolce è un vero e proprio viaggio nei sapori della Sicilia, perfetto per arricchire le tue feste natalizie. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pastizzu con ricotta e piselli: Una celebrazione siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri il pastizzu con ricotta e piselli, una focaccia rustica e deliziosa che celebra la tradizione natalizia siciliana con sapori autentici.
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Pasta Reale di Tortorici: Il biscotto croccante alle nocciole dei Nebrodi Dolci e dessertScopri come preparare la pzsta reale di Tortorici, dolce siciliano autentico e fragrante alle nocciole.
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.
-
Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food che unisce storia e sapori unici della tradizione siciliana.
-
Panettone delle monache: il dolce soffice della tradizione siciliana Dolci e dessertUn dolce semplice e profumato, nato nei conventi siciliani: il panettone delle monache, leggero e dorato, perfetto per ogni momento della giornata.
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Frutta martorana: Un dolce siciliano intramontabile Dolci e dessertScopri la frutta martorana, un dolce siciliano di mandorle, simbolo della tradizione del giorno dei defunti. Delizia per gli occhi e il palato!
-
Fior di mandorla: dolcetti bianchi come neve della tradizione siciliana Dolci e dessertPrepara i fior di mandorla, morbidi biscotti di pasta reale dal profumo intenso, simbolo della dolce arte pasticciera siciliana!