Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
La pignoccata palermitana è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie. 
Composto da piccoli gnocchi fritti ricoperti di miele e decorati con diavoletti di zucchero, questo dolce evoca i profumi speziati della cannella e la dolcezza avvolgente del miele, ricordando le antiche usanze culinarie della Sicilia. Perfetta per essere gustata in compagnia, la pignoccata è un invito a condividere momenti di gioia e convivialità. 
L'origine di questa delizia è spesso collegata al periodo arabo e greco-romano, ma è nella zona di Palermo che ha trovato la sua massima espressione. 
Un tempo riservato al Carnevale, oggi è protagonista indiscusso delle tavole natalizie, conquistando con il suo sapore unico e il suo aspetto caratteristico che ricorda una piccola montagnetta di pigne. 
Ideale per chi desidera riscoprire i sapori autentici della tradizione siciliana, la pignoccata palermitana è un dolce che non può mancare nel vostro repertorio natalizio.
Sbatti le uova con lo zucchero in una ciotola.
Aggiungi l'olio di semi, la farina, il sale e la scorza di limone. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Lascia riposare l'impasto per qualche ora, poi stendilo con un matterello e ricava bastoncelli di circa un centimetro di spessore.
Taglia i bastoncelli in pezzetti lunghi circa un centimetro e mezzo.
Friggi i pezzetti in abbondante olio di semi, girandoli fino a doratura. Asciuga su carta assorbente.
In un pentolino, sciogli il miele con un po' d'acqua, poi immergi gli gnocchetti fritti mescolandoli bene.
Disponi la pignoccata su un piatto da portata a forma di montagnetta, spolvera con cannella e decora con diavoletti di zucchero.
Servi la pignoccata palermitana.
Per una variante più croccante, aggiungi un po' di mandorle tostate al miele prima di mescolarlo con i gnocchetti. Se preferisci un gusto più speziato, aumenta la quantità di cannella.
Accompagna la pignoccata palermitana con un bicchiere di Contea di Sclafani Bianco Dolce, un vino siciliano dal profumo intenso e sapore vellutato, servito a 10-12 gradi.
Grazie per aver scelto di preparare la pignoccata palermitana con me. Questo dolce è un vero e proprio viaggio nei sapori della Sicilia, perfetto per arricchire le tue feste natalizie. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi