Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Granita di mandorle servita in coppa con brioche siciliana

Granita di mandorle: il sapore autentico della Sicilia in estate

Scopri la granita di mandorle, un dolce estivo siciliano da gustare in ogni occasione!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
5 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di mandorle pelate
  • 250 g di zucchero
  • 1 fiala di aroma di mandorla
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 650 ml di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
190 kcal
Proteine
4 g
Grassi
8 g
Carboidrati
25 g
Zuccheri
22 g
Sodio
10 mg

Se vuoi gustare la vera Sicilia in un bicchiere, prepara la granita di mandorle. Dolce, fresca e profumata, è perfetta per la colazione estiva insieme alla brioche col tuppo o come dessert leggero dopo pranzo. Il suo sapore di mandorla ti porterà tra i profumi dei mandorleti in fiore dell’isola, con la semplicità delle ricette di una volta.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti le mandorle pelate nel frullatore con lo zucchero e trita fino a ottenere una farina sottile.

  2. 2

    Aggiungi l’aroma di mandorla e l’estratto di vaniglia, poi amalgama bene.

  3. 3

    Prepara uno sciroppo sciogliendo 50 g di zucchero in 50 ml di acqua su fiamma media e unisci lo sciroppo alle mandorle tritate, frullando nuovamente.

  4. 4

    Fodera uno stampo con pellicola trasparente e versa il composto, pressando leggermente con un cucchiaio. Lascia riposare in frigorifero per 2 ore.

  5. 5

    Taglia 300 g del panetto ottenuto e mettilo in una ciotola con 600 ml di acqua, quindi frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere un liquido denso.

  6. 6

    Filtra il composto con un colino a maglie fini e raccogli il liquido in un contenitore per il freezer.

  7. 7

    Congela per 2 ore, poi mescola con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio; ripeti ogni 30 minuti per 3 ore fino a ottenere la consistenza perfetta.

  8. 8

    Servi la granita nelle coppe, grattandola con una forchetta e accompagnandola con la classica brioche siciliana col tuppo.

💡 Consigli e varianti

Puoi rendere la granita ancora più profumata aggiungendo un pizzico di cannella o un po’ di scorza di limone grattugiata. Per una versione più cremosa, aggiungi un cucchiaio di latte di mandorla al composto prima di congelarlo.

📦 Conservazione

  • Conserva la granita in freezer per massimo 3 giorni.
  • Mescola bene prima di servirla per ritrovare la giusta consistenza.
  • Non ricongelare dopo lo scongelamento.
  • Conserva eventuale panetto di pasta di mandorle in frigorifero fino a 5 giorni.
  • Servi sempre ben fredda per apprezzarne tutto il profumo e la freschezza.

🍷 Abbinamento

Accompagna la granita di mandorle con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, le sue note floreali esaltano la dolcezza naturale della mandorla.

Hai appena preparato uno dei simboli più amati dell’estate siciliana. La granita di mandorle è una carezza di dolcezza e freschezza: gustala lentamente, chiudi gli occhi e lasciati trasportare tra i mandorleti in fiore dell’isola.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: