Le panelle dolci sono un dolce peculiare della tradizione gastronomica palermitana a base di farina di ceci, preparato specialmente per la festa di Santa Lucia che si celebra il 13 dicembre di ogni anno.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti piรน il tempo per far solidificare l’impasto in frigo
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 45 minuti
Presentazione
Preparare le panelle dolci, dolce sfizioso, รจ d’obbligo se siete amanti dei cibi dal gusto stuzzicante e trovate piacevole sbalordire i vostri invitati a tavola.
Una preparazione semplice nelle combinazioni di sapori e assolutamente ghiotta, una ricetta, infatti, che non prevede tecniche eccezionali e dal successo assicurato.
Le panelle dolci sono la variante dolce e meno conosciuta delle ben piรน celebri panelle di farina di ceci fritte.
Buonissime come le cugine salate, pure le panelle dolci sono specifiche di Palermo, ma, diversamente delle prime, si preparano solo per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre unitamente alle arancine dolci e salate e allโaltro amatissimo piatto caratteristico di Santa Lucia, ovvero la cuccรฌa, nelle diverse varianti al vino cotto e con la ricotta.
Si tratta dunque di un dolce a base di ceci.
I ceci sono i semi di una pianta originaria dellโAsia, diffusa anche nelle nostre regioni.
Essi sono vero e proprio scrigno di sostanze benefiche per il nostro corpo, in quanto contengono elementi quali potassio, calcio, fosforo e magnesio oltre vitamina A, diverse vitamine appartenenti al gruppo B, vitamina E, K e J.
Il successo di questo dolce รจ da ricercare nella bontร dei suoi ingredienti, che si prestano a essere assaporati anche dai palati piรน difficili.
Vi abbiamo incuriositi abbastanza parlandovi delle panelle dolci?
Ecco a voi le istruzioni!
Se adorate i dolci siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come il gelo di limone, a una ricetta come i mustazzoli alle mandorle passando per i sospiri di monaca messinesi.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le panelle dolci
- 250 g farina diย ceci
- 250 ml di acqua
- mezzo bicchiere diย latte
- unย uovo
- 50 g strutto
- un cucchiaio diย zucchero
- zucchero vanigliato
- un pizzico diย sale
- olio di semi
Preparazione delle panelle dolci
Per preparare le panelle dolci occorre innanzitutto mettere in una pentola l’acqua, il latte, lo strutto, un cucchiaio di zucchero e portare il tutto a ebollizione.
Quindi togliere il composto dal fuoco e aggregarvi la farina di ceci passata al setaccio.
Rimestare continuamente per far sรฌ che non si formino grumi.
Quando l’impasto si sarร raffreddato, aggiungere l’uovo sbattuto.
Continuare a rimestare fino al momento in cui l’impasto avrร la tendenza a staccarsi dalle pareti della pentola. A questo punto versarlo in un contenitore largo 8 cm e alto 4 cm rivestito di pellicola e farlo riposare dapprima a temperatura ambiente e in un secondo momento in frigo.
Successivamente togliere dal contenitore il composto freddo e solidificato e tagliarlo in fettine rettangolari spesse 2-3 mm. Ovviamente, la forma puรฒ essere data a piacimento, non รจ raro vedere panelle dolci di forma tondeggiante.
Friggere a poco a poco le panelle crude cosรฌ ottenute in olio di semi caldo, girandole continuamente fino a doratura.
Adagiarle quindi sulla carta assorbente per far perder loro l’olio in eccesso, farle intiepidire e passarle nello zucchero vanigliato.
Servire infine le panelle dolci per la consumazione.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le panelle dolci a un buon bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore giallo ambrato, dal profumo tipico e dal sapore semiasciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.