Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Panelle dolci: il dolce di Santa Lucia a Palermo
Scopri le panelle dolci, un dessert palermitano a base di farina di ceci, preparato per la festa di Santa Lucia.
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g farina di ceci
- ✓ 250 ml acqua
- ✓ mezzo bicchiere di latte
- ✓ 1 uovo
- ✓ 50 g strutto
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero
- ✓ zucchero vanigliato q.b.
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi celebrare la festa di Santa Lucia come un vero palermitano, prepara le panelle dolci: bocconcini dorati e profumati di vaniglia, nati come versione golosa delle celebri panelle salate. Sono semplici da realizzare, irresistibili e raccontano una storia di tradizione e dolcezza tutta siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti in una pentola l’acqua, il latte, lo strutto e lo zucchero, poi porta a ebollizione mescolando di tanto in tanto.
- 2
Togli dal fuoco e aggiungi la farina di ceci setacciata, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- 3
Quando il composto si sarà leggermente raffreddato, incorpora l’uovo sbattuto e mescola fino a ottenere una massa densa e liscia.
- 4
Versa l’impasto in uno stampo rettangolare (8x4 cm) foderato di pellicola e lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero fino a solidificazione.
- 5
Taglia l’impasto freddo a fette rettangolari o tonde dello spessore di 2-3 mm.
- 6
Friggi le panelle in abbondante olio di semi caldo, girandole spesso fino a doratura uniforme.
- 7
Scolale su carta assorbente e passale subito nello zucchero vanigliato.
- 8
Servi tiepide per apprezzarne al meglio la consistenza e il profumo.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un pizzico di cannella o scorza di limone grattugiata all’impasto per un tocco aromatico. Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocerle in forno ventilato a 180°C per 20 minuti, spennellandole con poco olio.
📦 Conservazione
- • Conserva le panelle dolci in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Riscaldale in forno per pochi minuti prima di servirle.
- • Puoi congelare l’impasto prima della frittura e scongelarlo in frigorifero.
- • Evita di conservarle in frigorifero dopo la frittura per non comprometterne la fragranza.
- • Servile sempre tiepide, appena zuccherate.
🍷 Abbinamento
Abbina le panelle dolci a un bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco: il suo aroma caldo e avvolgente si sposa perfettamente con la dolcezza delicata di questo dessert.
Le panelle dolci sono un piccolo gioiello della tradizione palermitana: semplici, fragranti e ricche di storia. Perfette per celebrare Santa Lucia o per concederti una coccola dolce in ogni momento dell’anno. Preparale e lasciati conquistare dal sapore autentico della Sicilia!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Torta di mandorle: il dolce siciliano della semplicità Dolci e dessertSoffice e profumata, la torta di mandorle siciliana conquista con il suo gusto autentico e la sua fragranza irresistibile.
-
Granita di mandorle: il sapore autentico della Sicilia in estate Dolci e dessertScopri la granita di mandorle, un dolce estivo siciliano da gustare in ogni occasione!
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Agnellino pasquale di pasta reale Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Cappeḍḍi di parrinu di Scicli: Dolci tipici autunnali del ragusano Dolci e dessertScopri i cappeḍḍi di parrinu di Scicli: dolci tipici autunnali del ragusano, un viaggio nei sapori della tradizione siciliana!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Gelo di arancia, un delizioso dolce siciliano Dolci e dessertScopri come preparare il delizioso gelo di arancia, un dolce siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
-
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino Dolci e dessertScopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
-
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!