Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri il bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo, un delizioso dolce siciliano che conquista ogni palato!
Il bacio pantesco è un dolce emblematico dell'isola di Pantelleria, conosciuta come la perla nera del Mediterraneo. Questo dolce, che trae ispirazione dalla tradizione pasticciera siciliana, è composto da croccanti cialde che racchiudono una soffice crema di ricotta profumata al limone. 
Perfetto da gustare durante la stagione estiva o in qualsiasi momento si desideri un assaggio di Sicilia, il bacio pantesco è una vera esperienza sensoriale che evoca i profumi e i sapori dell'isola.
Metti la ricotta in uno scolapasta per farle perdere il siero e lasciala riposare in frigorifero per almeno due ore.
Una volta asciutta, trasferiscila in una ciotola e aggiungi lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata.
Lavora delicatamente la crema finché non raggiunge una consistenza liscia e omogenea.
Metti la crema in un sac à poche con una bocchetta liscia e lasciala raffreddare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Setaccia la farina e il sale per le cialde.
Sciogli il lievito di birra in 2 cucchiai di latte appena intiepidito e lascialo riposare per 5 minuti.
Versa il mix di lievito in una ciotola grande, aggiungi le uova e il latte rimanente. Mescola con una frusta.
Aggiungi gradualmente la farina per ottenere una pastella liscia ed uniforme, quindi lasciala riposare per dieci minuti.
Scalda abbondante olio di semi a una temperatura di 170-175°C in una padella antiaderente.
Immergi lo stampo nell’olio per circa 60 secondi, poi rimuovilo e posizionalo su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto.
Immergi lo stampino nella pastella, senza superare il bordo superiore, quindi rimettilo nell’olio caldo.
Friggi la cialda per circa un minuto o fino a quando sarà dorata. Durante la frittura, muovi lo stampino per agevolare il distacco della cialda.
Solleva la cialda con una schiumarola e falla scolare su carta assorbente.
Continua fino a terminare la pastella, ottenendo circa 40 cialde.
Lascia raffreddare completamente le cialde, quindi farciscile con la crema di ricotta.
Copri le cialde a sandwich con le altre, facendo combaciare.
Premi delicatamente per far aderire i dolcetti.
Disponi i baci panteschi su un piatto, cospargili di zucchero a velo e sono pronti da gustare!
Puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente alla crema di ricotta per una variante golosa. Se ami i profumi speziati, una punta di cannella nella crema può arricchire ulteriormente il dolce.
Accompagna i baci panteschi con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, servito tra i 6 e gli 8 gradi in calici adatti per vini spumanti.
Grazie per aver scelto di provare la ricetta dei baci panteschi! Spero che questi dolcetti ti portino un po' della magica atmosfera di Pantelleria. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi