Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo

Bacio Pantesco: La dolcezza siciliana che conquista

Scopri il bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo, un delizioso dolce siciliano che conquista ogni palato!

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
20 baci panteschi
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 190 g di farina 00
  • 60 g di farina 0
  • 3 uova intere di media grandezza
  • 300 ml di latte
  • 3 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 4 g di sale
  • 600 g di ricotta di pecora
  • 200 g di zucchero a velo
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150 Kcal
Proteine
4 g
Grassi
6 g
Carboidrati
20 g
Fibre
1 g
Zuccheri
6 g

Il bacio pantesco è un dolce emblematico dell'isola di Pantelleria, conosciuta come la perla nera del Mediterraneo. Questo dolce, che trae ispirazione dalla tradizione pasticciera siciliana, è composto da croccanti cialde che racchiudono una soffice crema di ricotta profumata al limone. 
Perfetto da gustare durante la stagione estiva o in qualsiasi momento si desideri un assaggio di Sicilia, il bacio pantesco è una vera esperienza sensoriale che evoca i profumi e i sapori dell'isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti la ricotta in uno scolapasta per farle perdere il siero e lasciala riposare in frigorifero per almeno due ore.

  2. 2

    Una volta asciutta, trasferiscila in una ciotola e aggiungi lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata.

  3. 3

    Lavora delicatamente la crema finché non raggiunge una consistenza liscia e omogenea.

  4. 4

    Metti la crema in un sac à poche con una bocchetta liscia e lasciala raffreddare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

  5. 5

    Setaccia la farina e il sale per le cialde.

  6. 6

    Sciogli il lievito di birra in 2 cucchiai di latte appena intiepidito e lascialo riposare per 5 minuti.

  7. 7

    Versa il mix di lievito in una ciotola grande, aggiungi le uova e il latte rimanente. Mescola con una frusta.

  8. 8

    Aggiungi gradualmente la farina per ottenere una pastella liscia ed uniforme, quindi lasciala riposare per dieci minuti.

  9. 9

    Scalda abbondante olio di semi a una temperatura di 170-175°C in una padella antiaderente.

  10. 10

    Immergi lo stampo nell’olio per circa 60 secondi, poi rimuovilo e posizionalo su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto.

  11. 11

    Immergi lo stampino nella pastella, senza superare il bordo superiore, quindi rimettilo nell’olio caldo.

  12. 12

    Friggi la cialda per circa un minuto o fino a quando sarà dorata. Durante la frittura, muovi lo stampino per agevolare il distacco della cialda.

  13. 13

    Solleva la cialda con una schiumarola e falla scolare su carta assorbente.

  14. 14

    Continua fino a terminare la pastella, ottenendo circa 40 cialde.

  15. 15

    Lascia raffreddare completamente le cialde, quindi farciscile con la crema di ricotta.

  16. 16

    Copri le cialde a sandwich con le altre, facendo combaciare.

  17. 17

    Premi delicatamente per far aderire i dolcetti.

  18. 18

    Disponi i baci panteschi su un piatto, cospargili di zucchero a velo e sono pronti da gustare!

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente alla crema di ricotta per una variante golosa. Se ami i profumi speziati, una punta di cannella nella crema può arricchire ulteriormente il dolce.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Puoi preparare le cialde in anticipo e conservarle in un luogo fresco e asciutto.
  • Evita di farcire i baci panteschi troppo in anticipo per mantenere la consistenza croccante delle cialde.

🍷 Abbinamento

Accompagna i baci panteschi con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, servito tra i 6 e gli 8 gradi in calici adatti per vini spumanti.

Grazie per aver scelto di provare la ricetta dei baci panteschi! Spero che questi dolcetti ti portino un po' della magica atmosfera di Pantelleria. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: