Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le deliziose sfince di San Giuseppe, un dolce siciliano con crema di ricotta da gustare il 19 marzo. Un'esperienza imperdibile!
Le sfince di San Giuseppe sono un emblema della tradizione dolciaria siciliana, particolarmente apprezzate il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe.
Queste delizie, dall'aspetto invitante e dal profumo irresistibile, sono perfette per celebrare la festa del papà con un tocco di dolcezza.
Originarie del Monastero delle Stimmate di San Francesco a Palermo, le sfince hanno subito un'evoluzione nel tempo, trasformandosi da semplici dolci ricoperti di miele a sontuosi bignè farciti di ricotta, zuccata e cioccolato. La loro consistenza morbida e la ricchezza della crema di ricotta rendono ogni morso un'esperienza indimenticabile.
Con l'arrivo della primavera, non c'è momento migliore per gustare questo dolce che celebra la rinascita e la tradizione.
Scola la ricotta in un colapasta a maglie strette in frigorifero fino a eliminare tutto il siero.
Passa la ricotta al setaccio e mescolala in una zuppiera con lo zucchero, le gocce di cioccolato e la zucca candita.
Fai sciogliere lo strutto in una casseruola con acqua e sale, portando a ebollizione.
Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando continuamente fino a ottenere un impasto che si stacca dai bordi.
Lascia raffreddare l'impasto, poi aggiungi le uova una alla volta fino a ottenere una consistenza liscia.
Unisci il bicarbonato e lavora l'impasto ancora un po'.
Friggi 3-4 cucchiaiate di impasto per volta in strutto caldo, girando le sfince finché non sono ben dorate.
Scola le sfince su carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.
Riempi le sfince con la crema di ricotta all'interno e sopra.
Guarnisci con granella di pistacchio, ciliegie e arancia candita.
Puoi sostituire le gocce di cioccolato con scaglie di cioccolato fondente per un gusto più intenso. Se preferisci una variante meno dolce, riduci la quantità di zucchero nella crema di ricotta.
Accompagna le sfince di San Giuseppe con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, un vino dolce e aromatico perfetto per esaltare i sapori del dessert.
Grazie per aver esplorato la mia ricetta delle sfince di San Giuseppe. Spero che tu possa deliziare i tuoi cari con questa meraviglia siciliana e celebrare la festa del papà con dolcezza e tradizione. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi