Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pomodori ripieni alla siciliana: Un antipasto saporito che celebra la tradizione mediterranea

Pomodori ripieni alla siciliana: Un antipasto saporito che celebra la tradizione mediterranea

Scopri i pomodori ripieni alla siciliana: Un antipasto saporito che celebra la tradizione mediterranea con freschezza e gusto autentico!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 6 pomodori grandi
  • 100 g di pangrattato
  • 150 g di tuma
  • 100 g di pecorino siciliano stagionato grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • Basilico fresco
  • Capperi
  • Rosmarino fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150-200 kcal
Proteine
8-10 g
Grassi
8-10 g
Carboidrati
10-12 g
Fibre
2-3 g
Zuccheri
Non specificato
Sodio
Non specificato

I pomodori ripieni alla siciliana sono un autentico tributo alla tradizione culinaria dell'isola, una vera esplosione di sapori mediterranei che rimandano alla ricchezza degli orti siciliani. 
Immagina di assaporare questi pomodori, il cui ripieno profuma di basilico fresco, capperi e formaggi saporiti, in una calda serata estiva, accompagnati da un buon vino bianco. 
È un piatto che non solo delizia il palato, ma racconta la storia di un territorio ricco di cultura e passione per la buona cucina.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia i pomodori a metà nel senso della larghezza e svuotali della polpa, conservandola per il ripieno.

  2. 2

    Salali e mettili a scolare capovolti.

  3. 3

    In una padella, riduci la polpa dei pomodori in pezzetti piccoli. Aggiungi aglio tritato, capperi e un filo di olio extravergine di oliva. Lascia insaporire.

  4. 4

    Incorpora i cubetti di tuma, il pangrattato, il pecorino grattugiato, il basilico fresco e il rosmarino tritato.

  5. 5

    Spolvera con pepe nero macinato al momento e amalgama bene gli ingredienti.

  6. 6

    Riempi i pomodori con il composto aromatico e sistemali in una teglia.

  7. 7

    Irrora i pomodori con olio extravergine di oliva e cuoci in forno caldo fino a quando il pangrattato sarà ben gratinato.

  8. 8

    Servi i pomodori ripieni caldi o freddi e goditi l’esplosione di sapori mediterranei.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più deciso, prova ad aggiungere delle olive nere tritate al ripieno. Se non trovi la tuma, puoi sostituirla con provola o mozzarella di bufala.

📦 Conservazione

  • Lascia raffreddare i pomodori a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti prima di conservarli.
  • Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni.
  • Puoi congelarli avvolti singolarmente in pellicola trasparente per un massimo di 2-3 mesi.

🍷 Abbinamento

Per esaltare i sapori dei pomodori ripieni, abbinali a un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che si sposa perfettamente con le note mediterranee del piatto.

Grazie per aver scelto di preparare i pomodori ripieni alla siciliana. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina e ti invito a condividerlo con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: