Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Risotto ai fiori di zucca: Un'esplosione di gusto e di colori
Scopri il risotto ai fiori di zucca, un primo piatto siciliano colorato e cremoso che conquista con ogni boccone!
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di riso per risotti
- ✓ 100 g di fiori di zucca freschi
- ✓ 1 bustina di zafferano in polvere
- ✓ 1 scalogno
- ✓ 60 ml di vino bianco secco
- ✓ 150 g di ricotta di pecora
- ✓ 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ Brodo vegetale q.b.
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un piatto elegante, profumato e semplice da preparare, il risotto ai fiori di zucca è la scelta perfetta. Con i suoi colori caldi e il sapore delicato, conquista tutti grazie all’abbraccio cremoso della ricotta e al tocco aromatico dello zafferano. È un piatto che sa di sole, di Sicilia e di primavera.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sminuzza lo scalogno e fallo soffriggere in una pentola con un filo d’olio extravergine di oliva.
- 2
Aggiungi il riso e tostalo per due minuti mescolando costantemente finché diventa traslucido.
- 3
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
- 4
Aggiungi il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando di continuo.
- 5
Unisci lo zafferano e regola di sale per distribuire uniformemente il colore e l’aroma.
- 6
Nel frattempo pulisci i fiori di zucca, elimina il gambo e tagliali a striscioline sottili.
- 7
A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungi i fiori di zucca al risotto e mescola delicatamente.
- 8
Spegni il fuoco e manteca con la ricotta e il pecorino fino a ottenere una consistenza cremosa.
- 9
Servi il risotto ben caldo, completando con un filo d’olio extravergine e una spolverata di pecorino.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più deciso, aggiungi una scorzetta di limone grattugiata o qualche foglia di menta tritata. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci la ricotta di pecora con ricotta vaccina.
📦 Conservazione
- • Conserva il risotto in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Riscaldalo in padella con un po’ di brodo o acqua per ritrovare la sua cremosità.
- • Puoi congelarlo in porzioni singole per un massimo di 2 mesi.
🍷 Abbinamento
Accompagna il risotto ai fiori di zucca con un calice di Contea di Sclafani rosso novello, vino giovane e fruttato che esalta la delicatezza del piatto e ne bilancia la cremosità.
Con il suo colore dorato e il profumo dei fiori di zucca appena colti, questo risotto è una celebrazione della semplicità e del gusto siciliano. Prepara questo piatto per stupire i tuoi ospiti con un’esplosione di colori e sapori autentici.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta alla Norma Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta alla Norma, un piatto mediterraneo ricco di sapori e tradizione siciliana. Preparalo in un'ora!
-
Fave al guanciale Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le fave al guanciale, un classico della cucina siciliana, ricco di sapore e tradizione.
-
Cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri i cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana: un piatto vegetariano ricco di sapori autentici, perfetto per ogni occasione!
-
Uova con salsiccia alla siciliana, un brunch saporito e veloce Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova con salsiccia alla siciliana, un piatto gustoso e veloce per una colazione o brunch indimenticabile!
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Penne alla boscaiola: il sapore dei boschi siciliani in tavola Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri le penne alla boscaiola, un primo piatto siciliano con salsiccia, funghi porcini e ricotta, ricco di gusto e tradizione.
-
Pane fritto con acciuga: un antipasto siciliano irresistibile Antipasti Ricette velociScopri il pane fritto con acciuga, un antipasto tipico della tradizione siciliana a base di tuma e acciughe, perfetto per accompagnare momenti conviviali!
-
Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola Primi piatti Primi piatti di mareScopri la Pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Polpette di sarde alla catanese: Un tuffo nei sapori di Sicilia Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri le polpette di sarde alla catanese, un delizioso piatto siciliano facile e veloce da preparare. Gusto e tradizione in ogni morso!