Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pane fritto con acciuga dorato e croccante servito su piatto rustico siciliano

Pane fritto con acciuga: un antipasto siciliano irresistibile

Scopri il pane fritto con acciuga, un antipasto tipico della tradizione siciliana a base di tuma e acciughe, perfetto per accompagnare momenti conviviali!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 16 fette di pane raffermo
  • 4 acciughe salate
  • 250 g di tuma a fette sottili
  • 4 uova
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato
  • Olio extravergine di oliva per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
23 g
Grassi
29 g
Carboidrati
18 g
Fibre
1 g

Il pane fritto con acciuga è un antipasto siciliano dal gusto intenso e autentico, semplice da preparare ma capace di conquistare al primo morso. Il contrasto tra la morbidezza del pane, la cremosità della tuma e la sapidità delle acciughe crea un equilibrio perfetto di sapori. Ideale per aprire una cena in compagnia o per un aperitivo rustico e conviviale!

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inumidisci leggermente le fette di pane raffermo con un po’ d’acqua per ammorbidirle.

  2. 2

    Su metà delle fette, disponi una fetta di tuma e un pezzetto di acciuga dissalata e privata della lisca.

  3. 3

    Copri con le fette rimanenti per formare dei piccoli sandwich.

  4. 4

    Sbatti le uova in una ciotola con prezzemolo tritato, sale e pepe.

  5. 5

    Immergi ogni coppia di fette nelle uova sbattute, assicurandoti che siano ben impregnate.

  6. 6

    Friggi in abbondante olio extravergine di oliva caldo fino a doratura uniforme su entrambi i lati.

  7. 7

    Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servi il pane fritto con acciuga ben caldo.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la tuma con primo sale o mozzarella per un gusto più delicato. Per una versione più croccante, passa le fette nel pangrattato dopo averle immerse nell’uovo.

📦 Conservazione

  • Consuma il pane fritto con acciuga appena preparato per gustarlo croccante e fragrante.
  • Se necessario, conservalo in frigorifero per un massimo di 24 ore e riscaldalo in forno a 180°C per 5 minuti prima di servirlo.

🍷 Abbinamento

Accompagna il pane fritto con acciuga con un bicchiere di Contea di Sclafani Sauvignon, un vino bianco siciliano dal profumo fruttato e dal sapore asciutto e armonico, perfetto per bilanciare la sapidità delle acciughe e la morbidezza della tuma.

Il pane fritto con acciuga è un antipasto siciliano che racchiude la semplicità e la ricchezza della cucina isolana. Dorato, fragrante e saporito, è perfetto per condividere momenti conviviali e portare in tavola i sapori autentici della tradizione.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: