Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polpette di sarde alla catanese

Polpette di sarde alla catanese: Un tuffo nei sapori di Sicilia

Scopri le polpette di sarde alla catanese, un delizioso piatto siciliano facile e veloce da preparare. Gusto e tradizione in ogni morso!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di sarde freschissime
  • 150 g di mollica di pane raffermo
  • 100 ml di latte
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 50 g di pecorino siciliano stagionato grattugiato
  • 50 g di uva passa
  • 2 uova
  • Olio extravergine di oliva per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
300 kcal
Proteine
20 g
Grassi
15 g
Carboidrati
25 g
Fibre
2 g
Zuccheri
3 g
Sodio
500 mg

Le polpette di sarde alla catanese sono un'incredibile espressione della cucina siciliana, un piatto che racchiude tutta la bontà del mare e la semplicità degli ingredienti tradizionali. 
Originarie della zona etnea, queste polpette sono perfette per chi ama i sapori autentici e decisi della Sicilia. Le sarde freschissime, unite alla mollica di pane, al pecorino e all'uva passa, regalano un'esperienza gustativa unica, arricchita da un tocco di noce moscata e prezzemolo.
Ideali da gustare durante una cena estiva sul terrazzo o come antipasto in una cena con amici, le polpette di sarde sono un invito a celebrare la convivialità e i sapori della tradizione. Lasciati avvolgere dal loro profumo irresistibile e dalla croccantezza esterna che nasconde un cuore morbido e saporito.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci, lava e dilisca le sarde.

  2. 2

    Trita le sarde con la mezzaluna e mescolale con la mollica di pane ammollata nel latte e poi strizzata.

  3. 3

    Aggiungi il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di sale, pepe nero, noce moscata, pecorino grattugiato e uva passa.

  4. 4

    Unisci le uova al composto e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

  5. 5

    Forma delle polpette di dimensioni uniformi.

  6. 6

    Friggi le polpette in olio extravergine di oliva bollente fino a doratura.

  7. 7

    Scola l'olio in eccesso con carta assorbente.

  8. 8

    Servi le polpette ben calde.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più intenso, puoi aggiungere scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocere le polpette in forno a 180°C per 20 minuti.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare le polpette crude per un mese.
  • Riscalda in forno a 160°C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina le polpette di sarde alla catanese con un bicchiere di Delia Nivolelli Grecanico, un vino bianco siciliano dal profumo delicato e fruttato, perfetto per esaltare i sapori del piatto.

Grazie per aver scoperto con me le polpette di sarde alla catanese, un piatto che porta in tavola tutto il calore della Sicilia. Prova a prepararle e condividi questo momento di gusto con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: