Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polpette di pane alla siciliana: Sapore di tradizione

Di Anna Marino - Pubblicato il
Polpette di pane alla siciliana: Sapore di tradizione

Nella cucina siciliana, le polpette di pane rappresentano una ricetta intrisa di storia e cultura, dove l’ingegnosità incontra la necessità, trasformando ingredienti semplici e umili in piatti dal sapore autentico e confortante.
Queste polpette sono la quintessenza della cucina di recupero, dove il pane raffermo si rianima, sposandosi con la sapidità del pecorino e l’aroma del prezzemolo, per dare vita a un piatto che racconta storie di famiglia e di convivialità intorno ai tavoli dell’isola.
Le polpette di pane alla siciliana non sono solo un modo per utilizzare ingredienti a disposizione, ma anche una celebrazione del gusto, con il loro ruolo da protagoniste in un sugo denso e saporito che abbraccia la pasta in un abbraccio caldo e accogliente.
La loro semplicità nasconde un sapore che parla di casa, di mani sapienti che lavorano ingredienti modesti trasformandoli fino a farli diventare un piatto che sa di festa.

Dosi e tempi di preparazione

Valori nutrizionali per una porzione di polpette di pane alla siciliana

Ingredienti

Preparazione delle polpette di pane alla siciliana

  1. Inizia con il miscelare il pangrattato e il pecorino in una ciotola.
  2. Aggiungi quindi aglio e prezzemolo tritati, sale e pepe.
  3. Versa le uova e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Forma adesso le polpette e friggile nell’olio ben caldo.
  5. Una volta dorate, posizionale su carta assorbente.
  6. Cucina le polpette a fuoco medio per 15 minuti nella salsa di pomodoro con il basilico spezzettato a mano così da arricchirne il sapore.
  7. A cottura ultimata, disponi le polpette di pane alla siciliana nei piatti e servile infine ben calde per la consumazione.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le polpette di pane alla siciliana a un buon bicchiere di Delia Nivolelli Syrah Riserva.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino intenso tendente all’aranciato con l’invecchiamento, dal profumo intenso tipico leggermente speziato e dal sapore di giusto corpo, gradevolmente tannico e asciutto.
Servilo a una temperatura compresa fra i 16 e i 18 gradi dopo un opportuno periodo di decantazione.

Come conservare le polpette di pane alla siciliana

  1. In frigorifero: Le polpette di pane alla siciliana possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Dopo la preparazione, lasciale raffreddare completamente e poi trasferiscile in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldale in forno o padella.
  2. Nel congelatore: Per una conservazione più a lungo termine, le polpette di pane alla siciliana possono essere congelate. Dopo averle fatte raffreddare, disponile su un vassoio e mettile in freezer. Una volta congelate, trasferiscile in sacchetti o contenitori per alimenti. Potranno essere conservate fino a 2-3 mesi.
  3. Riscaldamento: Riscaldale brevemente in forno prima di servire per riportarle alla loro croccantezza originale.

La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Polpette di pane alla Siciliana

Questo piatto è davvero un viaggio nelle tradizioni siciliane, dove ogni morso è una storia da raccontare.
Prepara queste polpette e lasciati trasportare nel cuore pulsante della Sicilia, dove la cucina è un atto d’amore e di memoria. Buon viaggio e buon appetito!

Altre ricette gustose


Potrebbero interessarti anche: