Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con zucca e speck cremosa e profumata servita su piatto siciliano

Pasta con zucca e speck: un abbraccio autunnale dal sapore siciliano

Prova la pasta con zucca e speck in versione siciliana, cremosa e profumata con zucca di stagione e formaggio locale.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.5/5

🛒 Ingredienti

  • 350 g di caserecce o altra pasta corta siciliana
  • 250 g di zucca gialla di Sicilia (pulita)
  • 150 g di speck a dadini
  • 1/2 cipolla rossa di Giarratana
  • 4 rametti di timo fresco
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.
  • 40 g di pecorino siciliano grattugiato
  • 50 ml di acqua di cottura o brodo vegetale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
560 kcal
Proteine
22 g
Grassi
24 g
Carboidrati
60 g
Fibre
4 g
Zuccheri
8 g
Sodio
190 mg

Se vuoi preparare un primo piatto veloce ma pieno di gusto, questa pasta con zucca e speck alla siciliana è perfetta: la dolcezza della zucca si unisce al sapore deciso dello speck e alla cremosità del formaggio, per un abbraccio autunnale irresistibile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia la zucca a cubetti di circa 1 cm e trita finemente la cipolla.

  2. 2

    In una padella capiente scalda un filo d’olio, aggiungi la cipolla e il timo e fai appassire dolcemente.

  3. 3

    Unisci la zucca e cuoci a fuoco medio per 10-15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo per ammorbidirla.

  4. 4

    Regola di sale e pepe, quindi schiaccia leggermente la zucca per creare una consistenza cremosa.

  5. 5

    In un’altra padella, rosola lo speck senza olio fino a renderlo croccante, poi uniscilo alla zucca.

  6. 6

    Lessa la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.

  7. 7

    Salta la pasta nella padella con il condimento, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per amalgamare il tutto.

  8. 8

    Completa con il pecorino siciliano grattugiato e una spolverata di pepe nero.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il timo con rosmarino o salvia per un aroma più deciso. Per una versione più cremosa, aggiungi un cucchiaio di ricotta fresca o un filo di panna vegetale a fine cottura.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Riscaldala in padella con un filo d’olio o un goccio d’acqua.
  • Evita la congelazione per non alterare la consistenza della zucca.
  • Servila calda, appena mantecata.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Chardonnay di Sicilia o Grillo, perfetti per esaltare la dolcezza della zucca e la sapidità dello speck.

Questa pasta con zucca e speck alla siciliana è un piatto semplice ma ricco di contrasti: dolce, sapido e profumato. Preparala per una cena autunnale e conquista tutti con i sapori autentici dell’isola.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: