Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Tagano di Aragona: Un timballo siciliano dal sapore unico
Scopri il delizioso tagano di Aragona, un timballo di pasta al forno tipico siciliano che conquisterà i tuoi ospiti!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di rigatoni
- ✓ 500 g di tuma
- ✓ 8 uova
- ✓ 400 g di carne tritata mista di vitello e maiale
- ✓ 2 cipolle
- ✓ 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 50 g di caciocavallo grattugiato
- ✓ mezzo bicchiere di vino bianco
- ✓ 2 dl di brodo vegetale
- ✓ cannella
- ✓ zafferano
- ✓ un ciuffo di prezzemolo
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato fresco
- ✓ burro
- ✓ pangrattato
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Il tagano di Aragona è un piatto che riflette la ricchezza della tradizione culinaria siciliana. Originario della cittadina di Aragona, vicino ad Agrigento, è un timballo di pasta al forno che combina sapori genuini e intensi.
Questo piatto è particolarmente legato alle festività pasquali, quando le famiglie si riuniscono per prepararlo insieme, in un rituale che celebra la convivialità e la memoria delle antiche tradizioni.
Il profumo del formaggio fuso e delle spezie si mescola alla fragranza della carne, creando un aroma che avvolge la cucina e invita all'assaggio.
Il tagano è perfetto per essere gustato durante le scampagnate di Pasquetta, quando la primavera esplode in tutto il suo splendore.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sminuzza finemente le cipolle e rosolale in un tegame con un po' di olio extravergine di oliva e la carne tritata.
- 2
Fai rosolare la carne a fiamma medio-alta, mescolando con un cucchiaio di legno.
- 3
Sfuma con il vino bianco e aggiungi il brodo vegetale. Regola di sale e pepe, e cuoci finché il liquido non evapora.
- 4
Sbatti le uova con il caciocavallo, il pecorino e il prezzemolo. Aggiungi un pizzico di sale, pepe, cannella e zafferano.
- 5
Cuoci la pasta e scolala al dente. Mescola con il burro e metà del composto di uova.
- 6
Imburra un tegame di terracotta e cospargilo di pangrattato.
- 7
Forma strati di pasta, fette di tuma, carne e uovo nel tegame, terminando con fettine di tuma.
- 8
Versa l'uovo rimanente sopra per colmare gli spazi vuoti.
- 9
Inforna a 200°C per 20 minuti finché la superficie non è dorata.
- 10
Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il Tagano con l'aggiunta di piselli o sostituire la tuma con un formaggio locale simile. Per un sapore più deciso, prova a usare del pecorino stagionato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Il tagano di Aragona si abbina perfettamente con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, un vino armonico e strutturato che ne esalta i sapori.
Grazie per aver letto questa ricetta del tagano di Aragona. Spero che ti ispiri a provarla e a condividerla con i tuoi cari, portando un po' di Sicilia sulla tua tavola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pastina nel brodo di lattuga Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pastina nel brodo di lattuga: un piatto sano e semplice, perfetto per depurare l'organismo!
-
Ciarbiḍḍuzzu abbuttunatu: il capretto ripieno della tradizione ennese Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il ciarbiḍḍuzzu abbuttunatu, il capretto imbottito tipico dell’Ennese, un secondo pasquale ricco di profumi e sapori autentici.
-
Tagliolini agli asparagi: Un tripudio di sapori primaverili Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare i deliziosi tagliolini agli asparagi, un primo piatto semplice e gustoso da realizzare in 45 minuti!
-
Pasta con ricotta e salsiccia: Ricetta veloce e saporita Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la pasta con ricotta e salsiccia: Ricetta veloce e saporita, un piatto siciliano che conquista con il suo gusto unico!
-
Pasta con i broccoli arriminati: il cuore della tradizione palermitana Primi piattiScopri la pasta con i broccoli arriminati, un classico palermitano ricco di sapori mediterranei e profumi di mare e terra.
-
Nocattoli di Nicosia: dolce pasquale alle mandorle dell’entroterra siciliano Dolci e dessert Ricette pasqualiPrepara i nocattoli di Nicosia, dolci tradizionali alle mandorle tipici dell’Ennese, facili da fare e perfetti per Pasqua!
-
Cuscus trapanese: un viaggio nei sapori di Trapani Primi piatti Primi piatti di mareScopri il cuscus trapanese, un piatto tipico di Trapani, ricco di sapori e tradizione, con pesci freschi e speciali.
-
Pasta con le zucchine e pecorino: un primo piatto veloce e cremoso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con le zucchine e pecorino: un piatto semplice e gustoso, pronto in meno di un’ora!
-
Pasta con la salsa moresca: profumi agrumati e bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta con la salsa moresca, un piatto siracusano unico dai profumi agrumati e dal gusto deciso di mare.
-
Fettuccine con zucchine e pomodorini Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta delle fettuccine con zucchine e pomodorini: un piatto veloce, gustoso e perfetto per ogni occasione!