Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Nocattoli di Nicosia: dolce pasquale alle mandorle dell’entroterra siciliano
Prepara i nocattoli di Nicosia, dolci tradizionali alle mandorle tipici dell’Ennese, facili da fare e perfetti per Pasqua!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 1 kg di farina 00
- ✓ 400 g di strutto
- ✓ 400 g di zucchero
- ✓ 5 tuorli d’uovo
- ✓ mezza bustina di lievito per dolci
- ✓ scorza grattugiata di 1 limone
- ✓ acqua q.b.
▸ Per la crema
- ✓ 1 kg di mandorle pelate
- ✓ 750 g di zucchero
- ✓ 1 albume d’uovo
- ✓ 15 g di cannella in polvere
- ✓ vermouth q.b.
▸ Per guarnire
- ✓ zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un dolce pasquale della tradizione siciliana più autentica, prepara i nocattoli di Nicosia. Questi biscotti morbidi ricoperti da una profumata crema di mandorle e cannella sono un inno alla semplicità e alla dolcezza dei sapori dell’entroterra ennese. Perfetti da gustare con un bicchiere di vino passito o con il caffè della festa.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina setacciata su una spianatoia e unisci zucchero, strutto, lievito, tuorli e scorza di limone.
- 2
Impasta bene fino a ottenere una consistenza morbida e liscia, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per un’ora.
- 3
Nel frattempo, prepara la crema tritando le mandorle pelate e mescolandole con zucchero, cannella, albume e un po’ di vermouth fino a ottenere un composto denso e profumato.
- 4
Stendi la pasta su un piano infarinato e ritaglia dei dischi o rettangoli. Farcisci ogni base con un cucchiaio di crema di mandorle e richiudi delicatamente i bordi.
- 5
Disponi i nocattoli su una teglia rivestita con carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché saranno dorati.
- 6
Lascia raffreddare completamente e spolvera con abbondante zucchero a velo prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto ancora più intenso, aggiungi un pizzico di chiodi di garofano in polvere alla crema di mandorle. Puoi sostituire il vermouth con un liquore dolce come il Marsala o con acqua di fiori d’arancio per una nota più delicata.
📦 Conservazione
- • Conserva i nocattoli in una scatola di latta per 4-5 giorni.
- • Evita il frigorifero per non far seccare la pasta.
- • Puoi congelarli da cotti e riscaldarli a 160°C per 5 minuti prima di servirli.
- • Spolverali di zucchero a velo solo al momento del servizio.
- • Servili a temperatura ambiente per esaltarne la fragranza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i nocattoli di Nicosia con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo intenso e dal gusto amabile, ideale con i dolci alle mandorle.
I nocattoli di Nicosia sono un dolce che racchiude la genuinità e la memoria della Sicilia più autentica. Croccanti fuori e morbidi dentro, profumano di mandorle e tradizione: il modo perfetto per concludere in dolcezza un pranzo di Pasqua o una cena tra amici.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Gelo di arancia, un delizioso dolce siciliano Dolci e dessertScopri come preparare il delizioso gelo di arancia, un dolce siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
-
Bacio Pantesco: La dolcezza siciliana che conquista Dolci e dessertScopri il bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo, un delizioso dolce siciliano che conquista ogni palato!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Cannoli siciliani: Un capolavoro della tradizione dDolciaria Dolci e dessertScopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!
-
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta Dolci e dessertScopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
-
Torta Savoia Dolci e dessertScopri la deliziosa torta Savoia, un dolce siciliano ricco di storia e sapori, perfetto per ogni occasione. Preparala con noi!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Maria Stuarda, dolcetti siciliani con confettura di zucchine Dolci e dessertScopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!
-
Panelle dolci: il dolce di Santa Lucia a Palermo Dolci e dessertScopri le panelle dolci, un dessert palermitano a base di farina di ceci, preparato per la festa di Santa Lucia.