Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Linguine agli scampi con pomodorini e prezzemolo su piatto siciliano

Linguine agli scampi: Ricetta siciliana classica

Scopri come preparare le linguine agli scampi, un grande classico della cucina siciliana dal sapore intenso di mare.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta

  • 240 g di linguine
  • 400 g di scampi freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di vino bianco secco
  • 6 pomodorini Pachino
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe nero macinato al momento

Per il fumetto di crostacei

  • Scarti degli scampi (teste e carapaci)
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • ½ litro d’acqua
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Proteine
17 g
Grassi
13 g
Carboidrati
52 g
Fibre
3 g
Zuccheri
3 g

Se ami i piatti che profumano di mare e vuoi gustare un classico della cucina siciliana, le linguine agli scampi sono la scelta perfetta. Delicate, profumate e ricche di gusto, portano in tavola tutta la freschezza del Mediterraneo. Ti guiderò passo dopo passo per ottenere un risultato cremoso e raffinato, proprio come in una trattoria sul mare di Sciacca.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci gli scampi: tienine un paio interi per la decorazione, rimuovi la testa e il carapace dagli altri e incidi il dorso per eliminare il budello nero.

  2. 2

    Prepara il fumetto: in una casseruola fai rosolare gli scarti degli scampi con olio, aglio e prezzemolo. Sfuma con il vino bianco e aggiungi l’acqua. Cuoci a fuoco basso per 45 minuti, poi filtra.

  3. 3

    Taglia i pomodorini a metà. In un tegame soffriggi l’aglio con un filo d’olio, aggiungi i pomodorini e cuoci per 5 minuti a fiamma vivace.

  4. 4

    Unisci gli scampi interi e le code pulite, versa il vino bianco, aggiungi sale, pepe e prezzemolo. Cuoci coperto per 5 minuti, poi metti da parte gli scampi e lascia il fondo di cottura nel tegame.

  5. 5

    Cuoci le linguine in acqua bollente salata per metà del tempo indicato. Scolale e trasferiscile nel tegame con il fondo di cottura.

  6. 6

    Aggiungi due mestoli di fumetto caldo e prosegui la cottura risottando le linguine, aggiungendo brodo man mano.

  7. 7

    A fine cottura rimetti nel tegame gli scampi e i pomodorini, aggiungi un filo d’olio a crudo e mescola delicatamente.

  8. 8

    Servi le linguine ben calde, completando con una spolverata di prezzemolo fresco.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più intenso, aggiungi un pizzico di peperoncino o qualche goccia di succo di limone. Se vuoi un tocco gourmet, manteca la pasta con un cucchiaino di bottarga di tonno.

📦 Conservazione

  • Conserva le linguine agli scampi in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
  • Riscaldale in padella con un cucchiaio di fumetto o acqua per mantenerle cremose.
  • Puoi preparare il fumetto in anticipo e conservarlo in freezer per 1 mese.

🍷 Abbinamento

Abbina le linguine agli scampi con un calice di Sciacca Riserva Rayana, vino bianco siciliano dal profumo intenso e dalle note fruttate, perfetto per esaltare i sapori del mare.

Le linguine agli scampi racchiudono tutto il fascino della cucina siciliana di mare. Con il loro profumo inebriante e la cremosità del fumetto di crostacei, ti porteranno in un viaggio tra i sapori autentici dell’isola. Servile per una cena speciale e conquista i tuoi ospiti con la semplicità elegante di questo piatto.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: